sorte d'industria. 39. locuz . -bere a mulinello', smodatamente,
o ridicolo; in partic. nelle locuz . battersi, combattere, prendersela o
se stesso. 28. locuz . -aguzzare il mulino', prepararsi a
espressioni comparative, in similitudini o in locuz . proverbiali, per indicare grande vigore
all'esercito statunitense). 8. locuz . -accorgersi da qual piede zoppica il
lupi ed arpie. 2. locuz . serpeggiare mulsa nelle vene: a indicare
doppiezza, con fini reconditi (e tale locuz . trae origine dall'atteggiamento misterioso,
i colori contrastanti). 4. locuz . -dire a suocera o alla figliola perché
/ notando vanno. 13. locuz . -insegnare a nuotare ai pesci: compiere
fare polvere sottile. 3. locuz . -andare a nuoto: nuotare (con
nuove mi porti? 3. locuz . -avere buone nuove: apparire, mostrarsi
voler pagare è nuova! 42. locuz . -a nuovo: di sana pianta,
nutrichi in lui. 20. locuz . non potersi nutricare: essere impossibilitato
lo coccino. 10. locuz . avere per nutrici, essere nutrici le
lo calor repente. 28. locuz . nutrire intelligenza, corrispondenza con qualcuno
16. locuz . -alzare alle nuvole: lodare, elogiare
san giovanni valdarno). 7. locuz . -andar fra nuvole e sereno: dileguarsi
eminenti soggetti. 14. locuz . -acchiappare nuvoli: perseguire obiettivi astratti
di obedienza. 14. locuz . -tenere in obbedienza un fiume:
della dimesticazione. 14. locuz . obbedire alla cieca: obbedire in
carattere di soggezione? 12. locuz . -obbligarsi la natura: fare opera
vuoto nella composizione. 13. locuz . - avere, dovere, portare,
canoni ed obblighi. 9. locuz . -avere, tenere obbligo, l'obbligo
me ne vergogno. 6. locuz . -a obbrobrio, in obbrobrio di qualcuno
se beviamo e mangiamo. 2. locuz . obdormire nel signore: morire cristianamente.
moneta spezzata piccola. 8. locuz . -a obelisco (con valore aggettivale)
assenti della detta città. 4. locuz . -andare, essere, tornare in oblianza
della stessa medaglia. 9. locuz . -avere, tenere in oblio: non
lungo e obliquogiuntato). 34. locuz . -andare in obliquo', allontanarsi,
la sonnolenza. 6. locuz . -andare, cadere, correre, essere
tacere '). obtòrto còllo, locuz . lat. con valore di avv.
diffusa anche altrove. 11. locuz . -andare in oca: restare attonito e
al solito febbrifugo. 10. locuz . -a buone occasioni, all'occasione,
certi occhiacci da spiritati. 3. locuz . fare, piantare occhiacci, gli occhiacci
prop. subordinata e, talvolta, nella locuz . mettere o portare gli occhiali)
: mettetevi gli occhiali. 9. locuz . -con gli occhiali', con estrema attenzione
curiosità o con indifferenza: spesso nelle locuz . dare, gettare un'occhiata,
complicità, per ammiccamento (spesso nelle locuz . dare, rivolgere, lanciare un'
, di uno scritto (spesso nelle locuz . dare, gettare un'occhiata, e
frettolosa o sintetica (per lo più nelle locuz . dare, arrecare un'occhiata)
da altra causa. 8. locuz . -a occhiata: facendo affidamento solo
taglio o da punta (soprattutto nella locuz . fare un occhiello, anche
per la tesa. 12. locuz . -buccia di porro all'occhiello: ciò
provocata da un'arma appuntita (nella locuz . fare occhietti e con valore scherz.
'canti di castelvecchio 11. locuz . -bare l'occhietto, d'occhietto o
segnatamente se malati. 3. locuz . fare l'occhino', ammiccare, strizzare
(e, in partic., la locuz . avere gli occhi d'argo indica
con una prop. subordinata (anche nelle locuz . fare l'occhio amoroso, pio
sulla superficie del brodo (spesso nella locuz . cavare o volere l'occhio o gli