i. a firenze nel 1349 nella forma lat . mediev. stagnator.
comp. da stagno1 e dal tema del lat . coltre ristagno. es.
corpo suo. = voce dotta, lat . stagnèus, stannèus, deriv. da
comp. da stagno2 e dal tema del lat . ferre 'portare, produrre'.
= voce dotta, comp. dal lat . sui 'di sé'e da coazione (
= voce dotta, comp. dal lat . sui 'di sé'e da determinazione
sui gèneris, locuz. lat . con valore aggett. che risulta
o fetido. = voce dotta, lat . suillus, dimin. di sus suis
= voce dotta, comp. dal lat . sui 'di sé'e da illusione (
comp. da suino e dal tema del lat . colere 'coltivare'. suinicoltóre (suinicultóre
'viola màmmola'. = voce dotta, lat . suinus, deriv. da sus suis
di suità. = voce dotta, lat . mediev. suitas, deriv. dal
in profondità = voce dotta, lat . scient. sula, deriv. da
= voce dotta, deriv. dal lat . sulcus, di origine incerta.
lear. = voce dotta, lat . sulphurèus, deriv. da sulphur (
una lettera. = voce dotta, lat . sulmonensis. sulmonése (ant
misticamente. = voce dotta, lat . sumère. sumèrgere e deriv
e deriv. summa2, sf. lat . nella filosofia scolastica medievale, compendio
di pensiero. = voce dotta, lat . mediev. summa, dal class,
regno. = comp. dal lat . sub (v. sub *)
summus ius summa iniuria, locuz. lat . aforisma giuridico con cui si
il guanciale / a scaldarmi. = lat . tardo sunamitis, dall'ebr. shùnammxt
venez., comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
= voce dotta, lat . sumptus, deriv. da sumère (
quel d'altri. = dal lat . suus, di origine indeur.
qualchesuocerone anche ben insediato. = dal lat . tardo socèra (che sostituisce il class
lette per scarpe. = dal lat . sola, plur. di solum (
suolo delle scarpe. = dal lat . solum, di origine indeur.;
: un suonacelo di bufera. = lat . sonus, di origine indeur.
! = dalla forma nomin. lat . soror (v. sorella),
suovetaurili. = deriv. dal lat . suovetaurilia (v. suovetaurilia).
suparo incrispulato. = voce dotta, lat . suppàrum 'vela di parrocchetto', poi 'sottana
proficienti. = voce dotta, lat . superabundans, pari. pres. di
faticosa indiscrezione. = voce dotta, lat . tardo superabundàre, comp. dal class
. superabondare, superabunda- = comp. dal lat . super (v. super1) e
, superaccessoriati. = comp. dal lat . super (v. super1) e
superacidi. = comp. dal lat . super (v. super1) e
altri mezzi. = comp. dal lat . super (v. super1) e
dai poeti. = voce dotta, lat . superaadltus, pari. peri, di
dappertutto liberi. = comp. dal lat . super (v. super1) e
sostanza superalimentare. = comp. dal lat . super (v. superò e da
'superalimentazione'. = comp. dal lat . super (v. super1) e
e superaltìssimó. = comp. dal lat . super (v. super1) e
= voce dotta, comp. dal lat . super (v. super1) e
industriali torinesi. = comp. dal lat . super (v. super1) e
deggio. = voce dotta, lat . superare, denom. da suplrus 'superiore'
testata atomica. = comp. dal lat . super (v. super1) e
attendants. = comp. dal lat . super (v. super1) e
= voce dotta, comp. dal lat . super e astitutus, pari. peri
di astituere 'collocare'; cfr. anche lat . umanistico super astitutus (inalberti).