inattivi. = voce dotta, lat . silens -entis, part. pres.
sensazioni. = voce dotta, lat . tardo silentiarìus, propr. 'schiavo incaricato
ossa lussate. = voce dotta, lat . tardo syntaxis, dal gr. crtivxa£ig
affermare. = voce dotta, lat . tardo synthésis, dal gr. crùvoeots
l'aveva laureato don = voce dotta, lat . syntectìcus, dal gr. ouvxtixxtxóg (
di area napol., deriv. dal lat . spica (v. spiga).
). = deriv. dal lat . spica (v. spiga) con
scropulariacee. = deriv. dal lat . spica (v. spiga).
terrazze, ambienti secondari. = dal lat . opus spicatum (e, in vitruvio
.) con cambio di pref. (lat . ex-, con valore privativo-detrattivo
dito si distaccò. = dal lat . spicùlum, dimin. di spicum (
), con cambio di pref. (lat . ex-con valore privativo-detrattivo).
= comp. dal pref. lat ., ex-, con valore intens.
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat . ex-, che indica separazione, e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
vano spicilegio. = voce dotta, lat . spicilegium, comp. da spica (
= voce dotta, comp. dal lat . spica (v. spiga) e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
, e da un denom. dal lat . tardo micìna, dimin. di mica
d. = deriv. dal lat . \ a \ spicere 'guardare'.
ha mesi. = voce dotta, lat . spicula, dimin. di spica (
el descorrevole anno. = dal lat . spiculum, dimin. di spicus (
lo capo mozzo. = dal lat . tardo spiculator -òris, deriv. dal
! = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
mangiare. = voce dotta, lat . tardo explicabilis, agg. verb.
, per farlo 'spiegare'. = dal lat . explicàre, propr. 'svolgere, sciogliere'
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore peggior.,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
ven., che è da una forma lat . spiena (gr. apriva,
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
= comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
legni. = comp. dal pref lat . ex-, con valore intens.,
foglie, arrossava. = dal lat . spica, prop. 'punta?,
contadini che spigano. = dal lat . spicare, denom. da spica (
comp. da spiga e dal tema del lat . ferre 'portare'. spighire
rosso. = voce dotta, lat . scient. spigelia, dal nome del
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privativo-detrattivo, e
da loglio lo spico. = dai lat . spicum e spicus, forma neutra e
nome d'azione da spigolare1-, cfr. lat . mediev. spigulatura (nel 1193
uno spigolo d'aglio. = dal lat . spicùlum 'punta', dimin. di spicum
= voce lucch. ricondotta dal salvioni al lat . spiculum 'spillo'(cfr. re