formano sclerosi. = voce dotta, lat . scient. sclerotium, deriv. dal
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore pii vati vo-detrat-
li loci. = voce dotta, lat . scohis, di origine incerta.
= voce dotta, comp. dal lat . scobis (v. scobe) e
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
piacere. = voce dotta, lat . scient. sherardia, deriv. da
uomo. = voce dotta, lat . scient. shigèlla, dal nome del
d'acqua. = voce dotta, lat . scient. shinisaurus, comp. da
grasso. = voce dotta, lat . scient. shorea, dal nome del
del giappone. = voce dotta, lat . scient. shortia, deriv. dal
nel minore. = dalle iniziali del lat . s [ancté \ i [ohannes
occhi per non vederci. = dal lat . sic 'così'. sì2 (
n. 13. = dal lat . sic [es { \ 'così è'
del ventricolo. = voce dotta, lat . scient. sialismus, dal gr.
(v. sialismo) e dal lat . ductus 'dótto'; è registr. dal
godimenti materiali. = voce dotta, lat . sybarita, dal gr. zupciqitt ^
modo. = voce dotta, lat . sybaritànus, deriv. da sybàris 'sibari'
di caulonia. = voce dotta, lat . sybaritìcus, deriv. da sybarita (
ma, = voce dotta, lat . sibilare, denom. da sibìlus (
in toscana. = voce dotta, lat . sibylla, dal gr. ziftaxxa,
sibillino. = voce dotta, lat . sibyllinus, deriv. da sibylla (
. tormento. = voce dotta, lat . sibìluc, di probabile origine indeur.
oxford. = voce dotta, lat . scient. sibthòrpia, dal nome del
). sic, avv. lat . così, proprio così (ed è
passòe. = voce dotta, lat . sica, di origine incerta.
commestibili. = voce dotta, lat . scient. sicana, deriv. da
austriache. = voce dotta, lat . sicanlus, var. di sicanus (
al sicano. = voce dotta, lat . sicanus, dal gr. eixavóg.
borsa. = voce dotta, lat . sicarius, deriv. da sica (
la diuturnazione. = voce dotta, lat . siccescère, denom., con suff
premiati e virtù neglette. = dal lat . siccus (v. secco),
siccità. = voce dotta, lat . siccttas -àtis, deriv. da siccus
espressione sicelidi muse, calco del lat . 'sicelides musae', invocazione con cui
lo so. = voce dotta, lat . sicèlis -idis, dal gr. zixexlg
altri cinomia. = voce dotta, lat . sicèlicon. siceliòta (sicìliòta
sic et simplìciter, locuz. avv. lat . senz'altro, senza aggiungere altro
generici, sic et simpliciter. = lat . sic 'così', et 'e', e
dina. = deriv. dal lat . sichem (ebr. shèkem, gr
era posto. = voce dotta, lat . sicilxcus o sicilìquus. sicilire,
a semenzire. = voce dotta, lat . sicilire, denom. da sicilis 'falcetto'
sicinnisti. = voce dotta, lat . sicinnista, dal gr. oixiwtotfjg,
v. sicinnide); cfr. anche lat . tardo sicinnium. sìcio, v
distene. = voce dotta, lat . sicyontus, dal gr. eixvòviog,
topolino domestico. = voce dotta, lat . scient. sicista. sicità
acqua. = voce dotta, lat . sycites, dal gr. ouxltrig [
fico. = voce dotta, lat . sycitis, dal gr. ovxìxig (
sicla. = voce dotta, lat . tardo siclus, dal gr. olxxo$
ruffiani. = voce dotta, lat . sycophanta, dal gr. ouxoqpavxrjg,
sicofantie. = voce dotta, lat . sycophantìa, deriv. da sycophanta (