occhi suoi. = voce dotta, lat . eclipsis, dal gr. fixaei
affissi. = voce dotta, lat . eclipsis (nell'uso grammaticale)
. = voce dotta, lat . exinànitio -snis 4 svuotamento, esaurimento
asinai. = voce dotta, lat . oesypum (ovidio, plinio),
mia esistenza. = voce dotta, lat . tardo exsistentia ed existentia * esistenza
compresi. = voce dotta, lat . exsistère e existère * sorgere, apparire
di loro. = voce dotta, lat . existimàre * stimare, giudicare '
prudenza. = voce dotta, lat . existimatiò -ònis * stima, opinione '
tu venuto? = voce dotta, lat . haesitàbundus (plinio) 'confuso,
i gambali. = voce dotta, lat . haesitàntia * imbarazzo, impaccio '
l'occhio. = voce dotta, lat . haesitàre 1 incagliarsi, fermarsi ',
audizione biauricolare. = voce dotta, lat . haesitàtiò -onis, da haesitàre 1 fermarsi
più antico. = voce dotta, lat . exitus -ùs (da exire 4 uscire
più esiziali. = voce dotta, lat . exitialis (da exitium 4 rovina '
lui. = voce dotta, dal lat . exitium 4 fine, rovina, eccidio
dio giudicante. = voce dotta, lat . exlèx -lègis, forma ipostatica da
contra lui. = voce dotta, lat . exmovère; cfr. fr. émouvoir
della magna. = voce dotta, lat . esox -ocis (anche isox):
tafrinacee. = voce dotta, lat . scient. èxoascales, dal nome del
sul micelio. = voce dotta, lat . scient. exoascus, comp. dal
foglie. = voce dotta, lat . scient. exobasidiaceae, dal nome
mediterraneo. = voce dotta, lat . scient. exocoetus, dal gr.
il n. 2 deriv. dal lat . scient. exocoetus, formato sul corrispondente
luccio. = voce dotta, lat . scient. esocidae, dal nome del
del genere esox, che è il lat . esox -ocis 4 luccio '.
orchidee epifite. = voce dotta, lat . scient. exòderma, comp. dal
alla memoria. = voce dotta, lat . exodium, dal gr. è£ó,
dotta (della tradizione cristiana), dal lat . tardo exódus, deriv. dal
esofago. = voce dotta, lat . scient. oesophagus, dal gr.
enoforìa). = voce dotta, lat . scient. esophoria, comp. dal
alcibiade. = voce dotta, lat . exolètus, part. pass, di
convessa. = voce dotta, lat . scient. exumbrella, comp. da
da ex 4 fuori 'e dal lat . scient. umbrella 4 ombrella '.
dei marinai. = voce dotta, lat . exomis -idis, dal gr. inopie
canonica). = voce dotta, lat . exomologesis, dal gr. è£opoxóy7)
danni incalcolabili. = adattamento dotto del lat . exundàre (da unda 4 onda
, ribaldone! = voce dotta, lat . exonerare 4 liberare da un peso '
ombelicale. = voce dotta, lat . scient. exomphalus, dal gr.
me. = voce dotta, lat . aesòpèus, dal gr. octoómeioc,
crostacei. — voce dotta, lat . scient. exòpoditis, comp. dal
= voce dotta, deriv. dal lat . exoppòsito. esoptare (exoptare)
. = voce dotta, lat . exoptare. esopterigòti, sm
emitteri. = voce dotta, lat . scient. exopterygota, comp. dal
esorabile. = voce dotta, lat . exòràbilis, da exòrdre (v.
nevosi. = voce dotta, lat . exoràre * pregare caldamente ', comp
a uno pseudo-latino uxorare, deriv. dal lat . uxor 1 moglie '(cfr
brune. = voce dotta, lat . tardo exorbitàre 1 uscire dall'orbita '
i maschi. = voce dotta, lat . tardo exorbitàtis -6nis, da exorbitàre
danno responso. = voce dotta, lat . tardo exorcismus (cipriano, tertulliano)
accolito. = voce dotta, lat . tardo exorcista (papa cornelio),