di mare. = voce dotta, lat . scient. echelidae dal nome del
pietre. = voce dotta, lat . scient. echemus, forse dal gr
vascelli. = voce dotta, lat . scient. echencidae, dal nome del
, dal nome del genere echenèis (lat . class, echenèis * remora ':
. = voce dotta, lat . plur. neutro èchio, dal gr
pericolosa. = voce dotta, lat . scient. echeis, dal gr.
spine. = voce dotta, lat . scient. echidna, dal gr.
l'echidna. = voce dotta, lat . scient. echidnidae, dal nome del
vipera. = voce dotta, dal lat . echidna 4 vipera 'per il colore
uomo. = voce dotta, lat . scient. echidnophaga, dal gr.
). = voce dotta, lat . scient. echidnophagidae, dal nome
). = voce dotta, lat . scient. echimys, comp. dal
riccio. = voce dotta, lat . scient. echinaria, del gr.
braccia). = voce dotta, lat . scient. echinaster, dal gr.
. = voce dotta, dal lat . echinatus 4 spinoso '(cfr.
riccio. = voce dotta, lat . scient. echinidae, dal nome del
differenti. = voce dotta, lat . scient. echinites, da echinus (
tutta. = voce dotta, lat . echinus (plinio), dal gr
). = voce dotta, lat . scient. echinocactus, comp. dal
. èxivoc 4 riccio 'e dal lat . cactus (dal gr. xàxrot;
). = voce dotta, lat . scient. echinocardium, comp. dal
ornamentale). = voce dotta, lat . scient. echinocereus, comp. dal
acquosa. = voce dotta, lat . scient. echinococcus, comp. dal
fondo. = voce dotta, lat . scient. echinoderma, comp. dal
molto spinosa. = voce dotta, lat . scient. echinophora, comp. dal
marino. = voce dotta, lat . scient. echinoidca, comp. del
altri. = voce dotta, lat . scient. echinometra, comp. dal
riccio. = voce dotta, lat . scient. echinops (anche echinopus)
). = voce dotta, lat . scient. echinopsis, dal gr.
città. = voce dotta, lat . exsecràtiò -ónis, da exsecràre 'esecrare'
= voce dotta, deriv. dal lat . exsecutus, part. pass,
le cagioni. = voce dotta, lat . exsecùtor -5ris, da exsecutus, part
terribile. = voce dotta, lat . tardo exsecutórius, da exsecùtus,
ritrovavano insieme. = voce dotta, lat . exsecutió -5nis, da exsecutus, part
e formiche. = voce dotta, lat . exèdens, part. pres. di
il tram. = voce dotta, lat . exedra, dal gr. è£é8pa,
piacente. = voce dotta, lat . tardo exegeticus, deriv. dal gr
peripatetici. = • adattamento dotto del lat . exsèqui, comp. da ex
mani. = adattamento dotto del lat . exempii gratia 'a modo
e paragoni? = voce dotta, lat . exemplum, propriamente un * campione
verbo emére 4 comprare '. in lat . tutti i sensi che saranno dell'italiano
qualunque età. = voce dotta, lat . tardo exemplàris, deriv. da exemplum
medesimo. « = voce dotta, lat . exemplar (o exemplare) -aris,
perché intelligente. = voce dotta, lat . tardo exemplare, deriv. da exemplum
fanno. = voce dotta, lat . mediev. exemplificàre, da exemplum
'. = voce dotta, lat . scient. esenbeckia, dal nome dei
. = voce dotta, dal lat . exemptus, part. pass, di
avremo. = voce dotta, lat . exemptio -snis, deriv. da exemptus
incominciai. = voce dotta, lat . tardo exsequiàlis, deriv. da exsequiae
.]. = voce dotta, lat . tardo exsequidre, da exsequiae