Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Inf. Torna alla lista

Numero di risultati: 5564

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (7 risultati)

inferno o nel purgatorio. dante, inf ., 3-107: poi si ritrasser tutte

uom che dio non teme. idem, inf ., 8-36: « s'i'vegno

son un che piango ». idem, inf ., 13-131: presemi allor la

rotture sanguinenti in vano. idem, inf ., 18-58: non pur io qui

-con la particella pronom. dante, inf ., 19-45: lo buon maestro ancor

danni e sciagure. ante, inf ., 0-72: alte terrà lungo tempo

afflizione, di dolore. dante, inf ., 32-136: se tu a ragion

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (3 risultati)

proprie colpe nell'oltretomba. dante, inf ., 12-106: quivi si piangon li

cicilia aver dolorosi anni. idem, inf ., 15-42: i'ti verrò a'

e di pianger fo sono. dante, inf ., 8-37: con piangere e

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

forma di endiadi. dante, inf ., 2-56: lucevan li occhi suoi

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

con valore intensivo). dante, inf ., 23-71: per lo peso quella

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

del pogio di kanpokollese. dante, inf ., 28-74: rimembriti di pier da

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

piano). dante, inf ., 22-85: fu frate gomita,

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (1 risultato)

certo luogo più manifestamente. idem, inf ., 13-100: surge in vermena e

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (4 risultati)

sì fatta pianta si vede. idem, inf ., 15-74: faccian le

otto dita nel piede. dante, inf ., 6-35: noi passavam su

lor vanità che par persona. idem, inf ., 19-25: le piante erano

averìen ritorte e strambe. idem, inf ., 22-122: fermò le piante a

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (1 risultato)

-ant. propagginato. dante, inf ., 19-81: più è 'l tempo

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (2 risultati)

convertia in amarissimo pianto. idem. inf ., 27-8: come 'l bue cicilian

pianto e stridore di denti. dante, inf ., 3-22: quivi sospiri,

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (4 risultati)

di chi sta piangendo. dante, inf ., 19-65: per che lo spirto

pianto: l'inferno. dante, inf ., 9-44: quei, che ben

con pianto al volto. dante, inf ., 20-6: io era già disposto

benessere, finire male. dante, inf ., 26-136: noi ci allegrammo,

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (1 risultato)

parti il piato perderia. dante, inf ., 30-147: fa'ragion ch'io

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

corso di un litigio. dante, inf ., 18-105: quindi sentimmo gente che

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

composto da poche persone. ante, inf ., 26-102: misi me per l'

fiume vien talor grande onda. dante, inf ., 14-77: tacendo divenimmo là

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

die sia grande o picciolo. idem, inf ., 26-8: se presso al

uno scritto). dante, inf ., 26-122: li miei compagni fec'

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

ch'io non ò valore. dante, inf ., 22-87: danar si tolse

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (11 risultati)

.: gamba. dante, inf ., 1-30: ripresi via per la

sempre era 'l più basso. idem, inf ., 16-136: sì come toma

da piè si rattrappa. idem, inf ., 19-79: più è 'l tempo

piantato coi piè rossi. idem, inf ., 25-89: lo trafitto 'l mirò

o a una personificazione. dante, inf ., 13-14: quivi le brutte arpie

/ piè con artigli. idem, inf ., 32-17: come noi fummo giù

e fais o bogir. dante, inf ., 17-50: non altrimenti fan di

mosche o da tafani. idem, inf ., 25-50: com'io tenea levate

a la pieve a greti. dante, inf ., 1-13: poi ch'i'fui

/ guardai in alto. idem, inf ., 7-108: in la palude va

le maligne piagge grige. idem, inf ., 12-55: tra 'l piè de

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (3 risultati)

, ecc.). dante, inf ., 4-106: venimmo al piè d'

volte cerchiato d'alte mura. idem, inf ., 10-40: com'io al

allo sviluppo orizzontale). dante, inf ., 28-127: quando diritto al piè

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (2 risultati)

fermeza poca del parlante. dante, inf ., 14-74: or mi vien dietro

correndo e gittaliti a'piedi. idem, inf ., 33-68: gaddo mi si

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

non atender mai vadi. dante, inf ., 18-43: « già di veder