Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Gr. Torna alla lista

Numero di risultati: 32871

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (1 risultato)

girano / e s'aggirano. foscolo, gr ., 134: allor concede le

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (1 risultato)

. scient. protura, comp. dal gr . 7ipó) to? 'primo

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (1 risultato)

forma corrotta per prymnesius, che è dal gr . bizant. 7tpu|xvr|- < rio;

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (1 risultato)

dotta, comp. da provinciale e dal gr . -oei&qs 'simile a '.

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (2 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr . npó 'prima 'e da virus

= voce dotta, comp. dal gr . 7tpó 'prima 'e da vitamina

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (1 risultato)

i., che ipotizza una base gr . npopoxrj 'produzione, prodotto ',

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (1 risultato)

dell'acqua] il calor medio a gr . 66 della scala di farenheit; ma

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (1 risultato)

. scient. protium, deriv. del gr . npùzoi; 'primo ',

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (1 risultato)

di origine preindeuropea; cfr. anche gr . 7ipoù

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (2 risultati)

dal toponimo prusa (lat. prusa, gr . ilpoùaa). prusimano,

, comp. da prussiano] e dal gr . 91x0? 'amico '.

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (15 risultati)

botanici. = voce dotta, gr . ^ axàxav-sa, di origine incerta.

= voce dotta, comp. dal gr . < \ fltxi'c -i8o <;

. di psallere, che è dal gr . ^ àxxo> 'suono la cetra '

= voce dotta, deriv. dal gr . < j « xxci> (v.

, lat. psallocitharistae, comp. dal gr . ^ àxxw (v.

. scient. psalloides, deriv. dal gr . ^ àxxa) (v.

celle. = voce dotta, gr . <] « xxtó <;,

gentili. = voce dotta, gr . ^ àxxpia, femm. di ^

lat. tardo psalterium, che è dal gr . vj / ax- tripiov 'cetra

= voce dotta, comp. dal gr . 4'appàc (v. psammio)

, lat. scient. psammium, dal gr . 4-àplp. oc; 'sabbia

, lat. scient. psammismus, dal gr . « jxxim- deriv. da

granitico. = voce dotta, gr . agg. di (v. psammio

. scient. psammòbia, comp. dal gr . ^ d [x [xo

. scient. psammochares, comp. dal gr . ^ àu. ixo? (

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (23 risultati)

, lat. scient. psammodius, dal gr . '|au (a<ó

. scient. psammodromus, comp. dal gr . (v. psammio)

del genere psammophis, comp. aal gr . ^ -àpljxoc; (v. psammio

= voce dotta, comp. dal gr . (v. psammio) e «

= voce dotta, comp. dal gr . <] « x| * \ ao

= voce dotta, comp. dal gr . <] « x{i|ao; (v

— voce dotta, deriv. dal gr . (v. psammio).

. = voce dotta, dal gr . • j'àj /. jj.

. scient. psammoryctae, comp. dal gr . (v. psammio)

. scient. psammosaurus, comp. dal gr . 'làfxijux; (v.

= voce dotta, comp. dal gr . i] >à [xjao <;

= voce dotta, comp. dal gr . (v. psammio) e £cvo

. = voce dotta, gr . ^ ajxjaoupyia, comp. da '|àu

. scient. psaronius, deriv. dal gr . 4>apó <;, 'grigio

. eccles. psathyriani, deriv. dal gr . ^ cfsupó; 'fragile '

, lat. scient. psathyrosis, dal gr . < j * x$upó; (v

. scient. psatura, deriv. dal gr . ^ a-supó; (v

= voce dotta, deriv. dal gr . ^ a-supó; (v.

. scient. psephites, deriv. dal gr . ^ 91; 'ciottolo '

il contrario. = voce dotta, gr . ^ 9090? (a, comp

= voce dotta, comp. dal gr . ^ 90; 'petruzza 'e

= voce dotta, gr . 'i ^ jyixa -to;, da

, lat. scient. pselaphia, dal gr . <] / r) xa9aa>