della chiesa). = dal fr . ecclesial (1938).
ecclesiologia. = cfr. fr . ecclésiologue (1877).
. av (a 'pazzia'; cfr. fr . érotomanie (nel 1755).
deriva dalla forma greca; cfr. fr . herpes (sec. xv).
herbas in agris »); cfr. fr . herse (sec. xii).
per il n. 6, cfr. fr . ant. errer 1 viaggiare * (
la preda e va radendo tacque. fr . della valle, iii-309: qual famelico
una situazione, ecc.). fr . colonna, 2-432: cum la mente
. da errare; cfr. ant. fr . erre. èrro2, agg.
vagante. -anche al figur. fr . colonna, 1-1274: sacra stagion,
signif. di all'erta, cfr. fr . alerte; spagn. e portogh
, sed iam doctus »; cfr. fr . érudit (nel 1496).
gradire * ammaestrare '); cfr. fr . érudition (dal sec. xiv
basico di rame, verderame. fr . colonna, 2-28: il metallo avea
ha il colore del verderame. fr . colonna, 2-48: nelle crepature [
affanni; calamitoso, sventurato. fr . colonna, 1-214: quello erumnoso,
èrùctàre * mandar fuori '; cfr. fr . éructation (sec. xiii).
di érumpère 4 erompere '; cfr. fr . éruptif (nel 1793);
èrumpére 4 erompere '; cfr. fr . éruption (fin dal sec. xiv
tardo corallium 'corallo '; cfr. fr . hexacoralliaires (a principio del sec
= deriv. da esaedro-, cfr. fr . hcxaédrique (sec. xix).
. ingl. hexagyna (1776); fr . hexagyne (1798).
, turbato; spaventato. fr . colonna, 2-8: le divote orazione
= deriv. da esagono; cfr. fr . hexagonal (nel 1633);
e gli angoli uguali). fr . martini, 1-257: appresso a questo
ha sei lati, esagonale. fr . colonna, 2-22: quale exagone e
11 angolo '; cfr. fr . hexagone (nel 1540); ingl
fu buono. -assol. fr . martini, 1-189: ciascuna volta adunque
'alitare, esalare'; cfr. fr . exhaler (sec. xiv).
prodotti di combustione; sfiatatoio. fr . martini, 1-167: in prima è
exhdldre 1 emettere '; cfr. fr . exhalation (sec. xiv) con
v.); cfr. fr . examen (nel 1372); ingl
ripristinato dalla cultura umanistica; cfr. fr . hexamètre (nel 1488).
(con scrupolo) '; cfr. fr . examiner (sec. xiii).
1 giudice, inquisitore'; cfr. fr . examinateur (nel 1307). v
colore cadaverico; smorto, diafano. fr . colonna, 2-5: cum solicitato battimento
, se non un cadavere esanime? fr . colonna, 2-8: sentendome exanimo
^ av&éco 'fiorisco'; cfr. fr . exanthème (nel 1611; già exanthemate
<; * piede '; cfr. fr . exapode (fine sec. xviii
che dinanzi trova alla sua foga. fr . colonna, 1-5: a un punto
2. tr. ardere. fr . colonna, 1-1800: qual liquabel cera
proporzionato, armonioso, perfetto. fr . colonna, 2-14: di statue ingente
sul modello dell'ingl. exhaustive, fr . exhaustif (fine sec. xix)
ed esca e con mille altri inganni. fr . colonna, 281: quale animale
di foca. = adattamento del fr . escalope (nel 1712; dal sec
', * dottrina '; cfr. fr . escatologie (metà sec. xix
delle contrade. = adattamento del fr . échevin. eschifare, tr
; la forma esquimese deriva dalla grafia del fr . esquimau (ma anche eskimau,
= deriv. dall'ant. fr . essillier (sec. xii-xiii) *
caedère * tagliare '); cfr. fr . excision. esciso (^ scisso