= voce dotta, deriv. dal fr . méloplaste (nel 1818),
ttxaxó? 'pappagallo '; cfr. fr . mélopsitte. meloreostòsi,
= voce roman.; cfr. fr . molue e morue. melùggine
'melodia '); cfr. fr . mélusine. meluzza (melùccia
animali). = deriv. dal fr . membré, da membre 'membro '
, umbria, lazio), dal fr . ant. mignotte, femm. della
con valore spreg.; cfr. fr . mignonne 'amante ', catal.
= deriv. da migrare; cfr. fr . migratoire. migrazióne, sf.
, cfr. miglio1; cfr. anche fr . ant. milie (sec. xii
milie (sec. xii), fr . mille. milàbride, sf.
lat. milvus); cfr. fr . milan (sec. xvi),
settentrionale. = deriv. dal fr . milliard (nel 1544), con
a bari nel 959); cfr. fr . ant. millaret e millarès '
col suff. accr.; cfr. fr . million (nel 1353),
million (nel 1353), dal fr . ant. milie 1 mille '.
suff. accr.; cfr. fr . ant. million. cfr. milano1
milita contro il creditore del socio. fr . morelli, 475: quando il diritto
brutta locuzione... derivata dal fr . 'cela milite en sa faveur'. alvaro
mezzi atti alla difesa. = dal fr . militariser (nel 1846).
degli artisti novatori. = dal fr . militarisation (nel 1863).
= dallo spagn. miliciano; cfr. fr . milicien (nel 1725).
(v.), sul modello del fr . millefeuilles. millefoglio1 (
s. agostino); cfr. fr . millénaire (sec. xvi).
scient. milipeda-, cfr. anche fr . mille-pieds (sec. xvi) e
ampère (v.); cfr. fr . milliampère. milliamperòmetro, sm.
grammo (v.); cfr. fr . milligramme (nel 1795). legno
(v.), sul modello del fr . millimètre (nel 1795).
stero (v.); cfr. fr . millistère. voce registr. dal d
v. milordino). = dal fr . milord (sec. xvii),
» immutabile. = adattamento del fr . milieu (sec. xii),
, che per l'aere volano. fr . colonna, 2-394: [vennero]
cercossi di un poco d'aceto. fr . martini, i-304: le pecore,
chi partecipava al tripudio dionisiaco. fr . colonna, 2-168: gli mimalloni,
iv-425: 'mimare ', adattamento del fr . 1 mi- mer', da 'mime'
a gesti. = deriv. dal fr . mimer 'rappresentare attraverso i gesti
voce dotta, comp. dal pref. fr . mi- (dal lat. medìus)
riparava il sole. = adattamento del fr . mimi (sec. xvii),
partire dal sec. xvii), fr . mime, spagn. mimo (sec
polyglottus]; cfr. i calchi fr . moquer e ted. spottvogel.
di feldspato laminoso. = dal fr . mimose. mimosàcee, sf
, onde uscire, adito avere. fr . corner, li-2-26: sono gente
parte del mio padrone. = fr . mine (nel 1314), dal
si innestano ai portalapis. = dal fr . mine; cfr. anche mina2.
panzini, iv-425: 'mina', fr . 'mine': fisonomia, cera: parola
faran voltar tutto ritondo. = dal fr . mine 'aspetto, atteggiamento ',
delle miniere metalliche. = dal fr . miner. minare2, v.
manàra 'faro ', attraverso il fr . minar et. minasragrite, sf
minchione a irmi a questa / foggia? fr . andreini, 167: io son
'minchione '. = dal fr . mince 'sottile, piccolo ';
n. 7). fr . martini, i-305: per la quale