miniere di tale isola (e, al figur ., indica chi millanta imprese grandiose
in zerca. 2. figur . criterio di valutazione, capacità di giudizio
, viva la cera. 2. figur . esaminare con accuratezza; soppesare.
sementa del bronzo. 7. figur . quanto condiziona il comportamento o il
campagnuoli, ecc. 3. figur . strega. boiardo, 2-13-27:
alie della strigine. 2. figur . strega. f. d'ambra
voluta la striglia. 2. figur . stile critico, rigore interpretativo nello
strigliati ben bene. 6. figur . rimproverare con severità; redarguire aspramente
sotto il portacoda? 4. figur . rimprovero aspro e minaccioso; riprensione
autorità negli affari. 3. figur . particolarmente acceso, vivace, sgargiante
nelle classi strigliate. 4. figur . dissimulato, sotto apparenze false.
di cinque minuti. 3. figur . rimprovero aspro e minaccioso; riprensione
non strilli). 6. figur . essere vivo nell'animo di una persona
. 'striminzire'. 3. figur . stringere il cuore, angustiare.
. a corde o a tastiera. -al figur . strimpellare la lira, la piva
soltanto spaventarlo. 2. figur . scherz. breve permanenza fra le fiamme
anni più non era stato. 5. figur . vincolo, impedimento morale o intellettuale.
/ ch'obbligato 2. figur . sofferenza sentimentale (e la traccia che
cuciture in evidenza. 3. figur . sintetico, conciso, compendioso e anche
una lunga stringatura. 2. figur . concisione, essenzialità. r.
di un contratto (e in un contesto figur . può indicare l'accordo e l'
di allora. 7. figur . essenzialità espressiva di un testo; concisione
. femminile sostantivato. 2. figur . forte commozione, viva emozione (e
o accerchiamento di un nemico. -al figur .: l'insistenza nel corteggiamento amoroso.
ca sia sana. 5. figur . che segue rigorosamente una teoria, una
notevolmente, sfinirsi. 4. figur . disus. arricchirsi o trarre altro vantaggio
lo strippassero. 2. figur . ant. interpretare o tradurre malamente un
soldi in tasca! 2. figur . infervorarsi, esaltarsi smodatamente. g
di maccheroni. 2. figur . esercizio continuato, ripetuto, insistito di
, ecc. - anche in un contesto figur . f. f. frugoni,
poniamo del cervello. 15. figur . tenue indizio di un sentimento, di
qualità degli alberghi. 4. figur . comportamento smaccatamente servile e adulatorio.
13. figur . comportarsi in modo esageratamente e leziosamente
diverso da quello dominante nella mano. -al figur .: usare mezzi insufficienti allo scopo
, la sua attenzione. 2. figur . atto di servilismo, piaggeria, adulazione
al grave allentandola. 8. figur . acquiescenza servile. carducci, ii-1-54
lista di luce. 3. figur . barlume di un pensiero, di una
arciere vengon vibrate. 3. figur . mutamento di una lingua dovuto al logorio
nella sua. 5. figur . compromettere gravemente fino a distruggerla una
si stritolò. io. figur . struggersi. boccaccio, 1-v-ii-499
-anche con uso appositivo e in contesti figur . r. luperini [« alfabeta
uva non stritolato. 4. figur . afflitto, angustiato. guglielminetti,
parti rotonde rimasero. 2. figur . stremato, annichilito (dallo sgomento,
fante. 3. gerg. figur . grande paura; fifa; spavento.
.: spremiagrumi. 2. figur . sfruttatore, profittatore. de amicis
tela grigia. 5. figur . angustiato, oppresso nell'animo.
la cadenza. -in un contesto figur . musso, ii-537: fa sempre
strofio). volare. - al figur .: cadere in tentazione, in peccato
. ant. region. strofinaccio. -al figur .: umiliazione, confusione del peccatore
ripulirlo colla brusca. 2. figur . persona ridotta in pessime condizioni fisiche