. accompagnato da singhiozzi. - al figur .: afflitto, dolente. bartolomeo
circostante. -in un contesto figur ., con riferimento alla schermaglia amorosa
). -anche in un contesto figur . petrarca, 264-81: soavemente al
una sostanza). -anche in un contesto figur ., con allusione a un rimedio
cordiali tramonti. 2. figur . lieve parvenza o primo indizio.
san siro. 5. figur . valida difesa contro le tentazioni.
, spampanamelo. 2. figur . ostentazione e, anche, millanteria delle
sangue, un farmaco; anche in contesto figur .). boccaccio, viii-1-130:
un albero (anche in un contesto figur .). meditazione sopra l'albero
. -allargamento di ali (al figur . per indicare l'atteggiamento protettivo di
suo braccio. 3. figur . trarre qualcuno da una situazione difficoltosa.
la si spaniò. 8. figur . cavarsi da una situazione difficoltosa.
indebolita vecchiezza. 4. figur . periodo di tempo limitato. poerio
sia stato spannato. 2. figur . cogliere gli aspetti più rilevanti.
sera per tenderla. 2. figur . sventare un'insidia. pulci,
mare. - anche in un contesto figur . pier della vigna, xxxv-i-121:
avere. 2. tr. figur . rendere sciolto e libero il pensiero;
e si beve. 2. figur . massacrare, trucidare. bresciani,
. versato, sparso. - al figur .: profuso, prodigato (l'impegno
a spantanarmi. 3. figur . liberarsi da convinzioni erronee. tesauro
più rose spanto. 8. figur . diffuso. anonimo genovese, 1-2-127
materia cerebrale. 2. figur . diffuso decadimento intellettuale, impoverimento del
spappolatela ben bene. 2. figur . annientare, distruggere. d.
prima della foce. 5. figur . sdilinquirsi. salvini, 33-221:
spappolata e gonfia. 3. figur . rimbambito. montale [hudson]
region. avaro, tirchio. -al figur .: povero di spunti d'ispirazione (
peso della capocchia. 2. figur . persona molto alta e magra.
tal riconciliazione. 2. figur . affermazione clamorosa, che provoca scalpore.
. chi si masturba spesso. -al figur .: persona indolente e inconcludente o che
immediato abbraccio. 16. figur . rivolgere un'aspra critica a un'opinione
i setini. 2. figur . privare di una caratteristica determinata.
, lampeggianti alla ferratura. 3. figur . affermazione avventata; esagerazione; vanteria
egiziani e truppa inglese. 2. figur . sequela di piccoli colpi secchi.
è il miracolo. 2. figur . fugace, inconsistente (la gloria)
ristretto di eruditi. 25. figur . insegnare una dottrina, diffondere la conoscenza
il seme, anche in un contesto figur .). aretino, v-1-325:
potè uscirne una sillaba. 8. figur . dissipazione, dispersione di forze morali e
l'ha consumata. 4. figur . scomparsa di forme letterarie. de
sparita la voce. 12. figur . venire meno, attenuarsi fino a scomparire
far lo dovrebbe. 2. figur . uso eccessivo di digressioni o di situazioni
sparnazza gl'infelici. 5. figur . scialare, sperperare, dissipare. -
nel razzolare. 2. figur . scuotere, scrollare con violenza una persona
veggonsi per l'aria. 2. figur . gravemente decaduto. gigli, 4-190
tacere, di partire. 2. figur . vanteria, sbruffonata.
misero, lo tradì. 6. figur . sperperare, dissipare un patrimonio.
tutti quanti sono. 12. figur . venire alla conoscenza di molti (una
posava nei vasetti. 2. figur . sproloquio, tirata retorica (nell'espressione
in tutte le direzioni. 2. figur . frammentazione di un quadro politico e
gli scogli, anche in un contesto figur .). baretti, 2-113:
37. inondato di luce. -al figur .: pervaso di atmosfera gioiosa.