oro nella carestia. 3. figur . autore di testi letterari di scarto in
l'arboscel. 11. figur . sereno, piacevole, allettante (un
. ant. rugiada. - anche al figur . meditazioni sulla vita di gesù
canto suo celestiale. 3. figur . ricco di vitalità e di energia (
rosellino1, sm. rosellina (anche al figur ., per indicare una fanciulla graziosa
roseo alle occhiaie. x. figur . considerato positivo; piacevole, gradevole
lesina il carbone. 6. figur . colpire, affliggere una persona (una
cassettoni ammuffiti. 2. figur . danneggiamento subdolo. panzini, i-353
uomo di conto. 14. figur . affliggere, tormentare l'animo sino a
arrivava a sodisfare. 4. figur . attenuato dal tempo (un ricordo)
di amabili rosicchiatrici deglutitrici. 2. figur . che si dedica con insistenza pedante e
'rosignolo'. 5. figur . persona dotata di bella voce, che
che lo fanno. 6. figur . rosignolo delle muse: grande poeta.
e del carso? - figur . corrotto. mazzini, 11-324:
de eternai pena. - figur . esaurito. g. gozzi,
f f 5. figur . afflitto, straziato da una passione dolorosa
è prosa aristocratica. 3. figur . persona fatua, insulsa. fagiuoli
rosolava le spalle. 6. figur . mettere al rogo. bandi,
rosolata dal sole. 3. figur . caratterizzato da una colorazione eccessivamente marcata
di casa subito. 2. figur . furia, smania passeggera; moda eccessiva
riempito di tale liquore. 3. figur . frivolezza insulsa, superficialità melensa.
ha il rosolo. 2. figur . sgridata, castigo, punizione anche corporale
con un servitore. 2. figur . persona sgarbata e ribelle. tommaseo
fi rospo. rospàio, sm. figur . assembramento di persone malvage, meschine
mill'altre tregende. 3. figur . birichino, monello. sbarbaro,
con- stantinopoli. 4. figur . persona sgarbata, zotica, poco socievole
conoscete: è diana. 4. figur . di tendenza socialista. ojetti,
sì di me mena! 3. figur . dare libero sfogo alla propria ira,
molle tormento. 2. figur . pieno di battute scherzose. viani
schioppettata e mezza. 2. figur . critica, giudizio ostile, stroncatura.
parti dell'ottavo. 2. figur . sminuire una qualità, un pregio.
epoca regolare. 2. figur . rivelazione di un talento artistico.
orli del vaso. 6. figur . persona o insieme di persone che rappresenta
compieta- mente. 10. figur . impurità della coscienza, peccato.
ogni virtù e nervo. 3. figur . svuotare, saccheggiare. f.
da uno schiumatoio. 2. figur . esame minuzioso. faldella, i-2-24
produrre schiuma, tessere schiumoso. -al figur .: apparenza (soprattutto negativa,
(un dolce). 4. figur . violento, esasperato, eccitato al massimo
delle uova degli uccelli (anche al figur ., con riferimento a persone o a
indelebili nella mente. 7. figur . disponibile a provare un sentimento (
ne schivò neanche uno. -al figur ., con riferimento alle saette di amore
arricciati alle punte. 6. figur . esprimersi, manifestarsi con forte evidenza;
-secernere (anche in un contesto figur .). ghislanzoni, 8-58:
addosso ai secoli. 16. figur . esprimere vivamente 0 manifestare una condizione
in partic. di escrementi liquidi. -al figur .: pittura eseguita in modo raffazzonato
tempesta di scheggie. 3. figur . frecciata polemica. caro, 11-142
fango; la macchia che lascia. -al figur .: pecca, difetto.
ragazzi che schizzettavamo profumi. 2. figur . dipingere rapidamente e sommariamente. r
lo faceva divertire. 2. figur . lieve accenno di sorriso. emiliani-giudici
sua zaccherosa invettiva. 3. figur . abbozzo, disegno tratteggiato in modo