gli acutissimi raggi. 6. figur . ripetere una o più volte nel corso
cerchietti di rame. -in un contesto figur ., per indicare il persistere di
grossi bottoni. 3. figur . immobile, fermo (una persona)
se * receùta. 4. figur . ottenuto per grazia o per concessione
rimpastar, nsprangarla. 3. figur . rinfrancare, rinvigorire. algarotti,
nella poltrona. 3. figur . lasciarsi sopraffare da un sentimento,
di calci inzeppa. 2. figur . risvegliare l'istinto, i sensi.
superficie di un liquido). -al figur .: fluire di nuovo scioltamente e vivacemente
di nuovo (anche in un contesto figur .). carducci, iii-9-193:
i pinelli aperti. 5. figur . produrre industrialmente con un processo di
, juancito corse. 2. figur . far udire di nuovo una chiamata,
risentite e chiassose. 3. figur . conflitto interiore di sentimenti, passioni,
del dì passato. 5. figur . riportare alle preesistenti condizioni di stima
soffrivo a milano. 2. figur . reintegrato nella benevolenza e nei favori
ripestale e ristacciale. 2. figur . riesaminare ciò che è stato precedentemente
altra farina. 2. figur . studiato ed esaminato con cura meticolosa.
aborti alle donne. 2. figur . accumulo di denaro. f.
essere evacuato. - anche in un contesto figur . radula, 180: ci siano
, i mercati. 4. figur . persistere nell'animo, mantenendovisi a
ristagnate le piove. io. figur . ant. far cessare la sete.
]: cazzarola ristagnata. 2. figur . ant. che ha migliorato la propria
tormentano le pianure. 2. figur . privo di vitalità; incerto.
sangue: stasi sanguigna. 4. figur . persistenza di un sentimento penoso nell'
e centomila volte ristampati. 2. figur . riflesso, rispecchiato. e.
(la marea). - anche al figur . d. bartoli, 1-7-178:
una verdeggiante pescaia. 3. figur . chiuso, tappato per non sentire (
sia arato due fiate. 3. figur . raccogliere, registrare con cura memorie
cavano ogni bruttezza. 2. figur . che produce effetti benefici. pallavicino
ristorativo delle sue genti. 7. figur . conforto morale; sollievo, consolazione.
si trovò assai ristorato. -al figur ., con riferimento a una città,
colpito la sponda). - al figur .: di rimando, a propria volta
strappare di nuovo. 2. figur . far ritornare a sé una persona,
di costumanze terrene? 2. figur . allontanare dal paradiso. oliva,
emanati da questo sovrano. 5. figur . angustia intellettuale, scarsa apertura mentale
un filo). - anche in contesti figur . mariotto davanzati, ciii-204: ahi
il fazzoletto. 4. figur . coinvolgere qualcuno in un'attività o
frutti a stagione. 5. figur . il dirigersi di una folla verso un
nettare (un insetto). -al figur .: trarre un godimento spirituale.
sul mio capo. 5. figur . il riprendere vigore di un sentimento,
di lazzaro. 2. figur . salvezza spirituale, redenzione. bibbia
l'arte. 4. figur . salvare o redimere dal peccato, emendare
chi è caduto. - anche al figur .: liberare dal peccato.
. -anche per simil. e al figur . s. agostino volgar.,
, tramutandogli in carte. 15. figur . riottenere la grazia divina; essere redento
un altro corpo. 2. figur . emendazione dal peccato o dal vizio.
una miglior vita. 2. figur . ravvivamento o rinvigorimento delle facoltà intellettuali
dove pareva spenta. 2. figur . scuotere dall'inerzia, dalla passività,
gallo è risvegliativa. 2. figur . che suscita determinati sentimenti.
o tardi risvegliato. 2. figur . ridestato da una condizione di torpore
tanto vivaci sortite. 2. figur . il riscuotersi da una condizione di apatia