quanto lo tratteneva (anche in contesti figur . e nell'espressione ritrarre indietro).
dagli artigli di un rapace (in contesti figur .). maestro alberto, 26
. -per simil. e al figur . distogliere lo sguardo, l'attenzione
beni aggiudicati al creditore. -al figur ., con riferimento all'opera di redenzione
ritirare un'accusa. -anche in contesti figur . ottimo, ii-7: se voi
, un beneficio (in un contesto figur .). guinizelli, xxxv-ii-454:
e la gorgiera. 16. figur . indurre qualcuno a una data condotta,
, togliersi di mezzo (anche al figur .). de amicis, xii-443
voglia di sfamarsi. -al figur .: rifugiarsi in un comportamento difensivo.
con la beata. 2. figur . costringere nuovamente ad affrontare la vita
maggior fotografo ritrattista. 2. figur . chi, a parole o per iscritto
la forza. - anche in un contesto figur . nappi, xxxviii-218: allor gridò
ancora stato scritto. 5. figur . persona che rivela in modo così evidente
nel suo quartiere. 3. figur . difendersi trovando argomenti, scuse,
tutti gli altri. 2. figur . rinchiuso, arroccato. magalotti,
figur . riprendere, riproporre, imitare senza
la loro virtude. 2. figur . riprodotto, rappresentato nei suoi particolari
di puglia. 2. tr. figur . propalare, diffondere con grande clamore
lo circundano. 2. figur . ossessionare. martello, 6-iii-288:
un po'qua. 3. figur . che non si può comprendere né cogliere
al corpo che crollava. 16. figur . insieme di fatti collegabili a un'unica
». -per simil e al figur . che dà pensieri, sensazioni,
rosaio sul cappellino. 3. figur . situazione dell'esistenza piena di gioie
accrescitivo di rosaio. 2. figur . promessa illusoria, aspettativa vana.
-diradare le tenebre (anche, al figur ., dell'ignoranza). marchetti
acqua rosata. 3. figur . far bene intendere un concetto; rendere
si sarà schiarito. 12. figur . ritornare a una condizione di tranquillità
di superfluo. 2. figur . ritorno a una condizione di tranquillità
gosciato alla foresta. 2. figur . essere al limite della resistenza, della
la parete. -in un contesto figur . 1. neri, 12-70:
schiavitù dei guanti? 4. figur . abitudine radicata e difficile da eliminare;
in schiavitùdine. 3. figur . soggezione all'autorità di un maestro
e schiave bianche. 2. figur . chi è ridotto in potere di una
moglie schiava. 6. figur . soggiogato interamente da una passione,
3. bava di lumaca. -al figur .: pittura eseguita in modo rozzo
sua città. 2. figur . lunga serie, sfilza, sequela (
infilza la carne con uno schidione. -al figur .: chi arreca gravi pene d'
schiena o a tradimento (e, al figur ., severa lezione). saccenti
peggiori di tutte. 3. figur . difetto morale, magagna, vizio.
tetti, impallidiva. 4. figur . ordinamento o posizione di partiti o di
loro maestà. 6. figur . prendere posizione, partito; appoggiare
putenti di pegolata intorno. 3. figur . che si profila minaccioso ai danni di
4. figur . che prende o ha preso posizione a
uno schifo ». 2. figur . ripugnanza per una persona o per un
un asino morto. 5. figur . che suscita profonda riprovazione morale,
dritto è messo. 3. figur . divagare. fazio, vi-4-85:
l'africa distingue. 2. figur . moralmente aberrante. ser gorello,
simil. allontanato dalla posizione origina2. figur . troncare, sciogliere un legame amoria
schiomati come chioccia. 5. figur . uscire da una situazione di difficoltà.
caro pubblico, che talvolta. figur . privare del valore intrinseco.