le flemme. 3. figur . costringere a esborsi e a pagamenti
/ di cavalle. 2. figur . esattore di tasse; sfruttatore.
acqua rinchiusa. 3. figur . lamento interiore. boine, iii-86
mugolare la radio. 4. figur . preannunciarsi. nievo, 607:
3. per simil. e al figur . mula dei porci, mula norcina
2. per simil. e al figur . donna vecchia e pettegola, di
mulacchie radunate in stormo. - al figur .: cicaleccio insistente e fastidioso.
dei muli. -al figur .: testardaggine, caparbietà, cocciutaggine
ostinazione mulesca. 2. figur . caparbio, ostinato nella determinazione presa
calcio en petto. 2. figur . ragazzo dotato di grande vitalità fisica
/ nella pista. 3. figur . che trascorre rapidamente, intensamente,
della grande corrente. 11. figur . non rischiarato dalla conoscenzareverendissimi cardinali e la
. informatrice, messaggera. -anche al figur . delfico, 100: tralascio quell'
; corriere; ambasciatore. -anche al figur . cavalca, ii-201: questi novellieri
altar di novellizie infiora. 2. figur . qualunque aspetto o fenomeno della realtà
. -per simil. e al figur . (e, nella tradizione letteraria
provvisoria. -per simil. e al figur . giovane donna di costumi irreprensibili,
sottoposto a tale esperienza. -anche al figur ., con riferimento a idee,
determinata caccia; novellino. -anche al figur ., con riferimento all'arte della
] prossime nozze. 7. figur . unione mistica fra l'anima e dio
nell'uso giornalistico). 3. figur . grande quantità, moltitudine, numero
di gialli covoni. 5. figur . ciò che ostacola, disturba, impedisce
nitidamente fatte. 2. figur . piccolo dispiacere, lieve turbamento.
disfrenate verso nubifragi biblici. 2. figur . devastazione, rovina; violenza, furia
grandissime di polvere. 2. figur . ciò che impedisce una conoscenza piena
fuor nubilo e scuro. 2. figur . caratterizzato da angoscia, da turbamenti,
nel mezzo del cielo. 6. figur . turbamento, tristezza, dolore. -
lampeggiar il cannone. 3. figur . evanescente, vago, indefinito.
, che vaga fra le nubi. -al figur .: che ha la testa fra
per gli sgraziati pescatori. 3. figur . in modo chiaro, esplicito, sincero
/ il prence. 9. figur . rivelare, svelare, portare a conoscenza
; spogliarsi, svestirsi. - anche al figur . d'annunzio, iii-2-139: -o
resistente - nudato. 7. figur . che esprime direttamente, chiaramente,
fino allora. 3. figur . sobrietà, schiettezza. é
, polito (un sasso). -al figur .: non impressionato da alcunché,
mantiene la impressione. 26. figur . privo di beni di fortuna, di
con un giovane musulmano. 2. figur . privo di elementi aggiuntivi o superflui.
ingegni italiani. 4. figur . situazione che appare perturbata o prossima
della linea. 7. figur . turbamento dello spirito che provoca angoscia
o meno intensi. 2. figur . situazione minacciosa, che lascia prevedere
raggi di sole. 2. figur . turbato da un cruccio, da un
ci gelò addirittura. 2. figur . mancanza assoluta di capacità, di
e di nume. 5. figur . persona amata appassionatamente e con dedizione
fiato non intende. 6. figur . persona che si impone per le doti
onorato nume. 7. figur . entità materiale o anche astratta che
aveva mai numerario. 5. figur . ricompensa, premio. r.
. -anche per simil. e al figur .
proprietà delf idea. 8. figur . privo di soggettività, di individualità;
nostro numer uno. 15. figur . persona priva di qualità o di doti
, benissimo. 17. figur . qualità, dote, capacità, requisito