(un luogo). - anche al figur . dante, purg., 28-102
grazia di dio. 5. figur . che esercita un fascino, un'attrattiva
del nostro risorgimento. 4. figur . manifestarsi con più o meno limpida
sempre più vicine. 3. figur . apparenza vana, fittizia, illusoria;
ed i cani. 3. figur . apparenza esteriore falsa e ingannevole;
, magro, estenuato. 4. figur . concetto dotato di qualche piccolo pregio
speranza di ricuperarla. 7. figur . illuminazione interiore, ammaestramento spirituale,
quella le prende. 6. figur . che possiede una bellezza radiosa;
. ant. lucentezza. - anche al figur . cavalca [tommaseo]: perché
); luminosità. - anche al figur . ottimo, iii-239: il
che incutevano paura. 5. figur . somma perfezione; splendida bellezza;
freddezza lunare. 4. figur . svelarsi alle facoltà dello spirito in
giusto s'intende. 7. figur . lume spirituale; guida morale, intellettuale
's'appella. 3. figur . donna magra e ossuta, di scarsissima
n. n). 3. figur . guaio, pasticcio, imbroglio.
sostenta una sola. 3. figur . popol. donna alta e magra,
il tepore (per lo più al figur .). bocchelli, 2-xxii-71
, divincolarsi (per lo più al figur .). marinetti, 2-iii-127:
e traversare ramarri. 2. figur . donna magra, dall'aspetto malsano.
calderugi e lucherini. 2. figur . persona di buon cuore, incline al
per lucherini. 3. figur . spreg. adulatore, piaggiatore.
, con splendore. - anche al figur . aretino, vi-336: questi cinque
forma e ringrandirle. 2. figur . imitare, copiare; rifare, ricreare
catabassi era lucidata. 6. figur . chiarire, illustrare, delucidare. -
. rischiararsi, illuminarsi. - anche al figur . leone ebreo, 329: l'
fare del pittore. 2. figur . riprodotto, raffigurato. o.
il tuo desiderio. 2. figur . chiarezza, ordine, precisione. -anche
stanno nelle carte. 2. figur . rifacimento, ripetizione di un modello;
brulichi un bianco microcosmo. 2. figur . chiarezza, ordine, precisione, perspicuità
celesti); splendente. - anche al figur . buccio di ranaldo, v-579-302:
questi versi eroici. 6. figur . chiaro, evidente, perspicuo; chiaramente
urli e gesti scimmieschi. 4. figur . lucidità di mente. ruzzini,
pareggiarsi a dio. 6. figur . persona crudele, malvagia, violenta
ricevuto una limitata torsione. 4. figur . ciocca, ciuffo di capelli o di
naso da unno. 5. figur . persona alta e magra, allampanata.
rosso con luciménto. 2. figur . decoro, dignità, distinzione.
lucori d'ironia. 5. figur . indizio, principio. c.
voglia contenta. 2. figur . chiaro, esplicito, perfettamente comprensibile
? indietro! 3. figur . cosa spregevolissima e infamante. gioberti
a te, religioni 3. figur . vizio, corruzione, depravazione, scandalo
deprimono ogni italiano. 4. figur . persona abietta. ariosto, 7-4
lugubri, neri portici. 5. figur . addolorato, afflitto, angosciato (una
giubbe di camoscio. 4. figur . in modo da destare pensieri e immagini
un determinato periodo dell'anno. -al figur .: chiudere un passaggio.
cose sparse qua e là. -al figur .: lasciare un cattivo ricordo di
diventato tutto lumacoso. 3. figur . torpido, inerte. -anche: chiuso
e nelle stazioni ferroviarie. 3. figur . guida spirituale. papini, 28-99
illuminare, rischiarare. -anche al figur . alberto da massa di maremma,
, illuminato, divampante. - anche al figur . bonagiunta, lxiii-73: valor
, facoltà visiva. -anche: al figur . mazzeo bellebuoni, xliii-519: eson