. gruale, sm. chim. disus . vaso di vetro a becco usato
grucce. 10. tipogr. disus . pertica che termina con una spatola
in colombo-bainera 4 grimétto '... disus .: a napoli, alunno d'
3. sm. dir. disus . la persona a cui è stato
. indosso2, sm. dir. disus . girata. beccaria, il-n:
(plur. m. -ci). disus . indentano. cattaneo, v-2-330
indraghisco, indraghisci). letter. disus . inferocire. f. f
indraghire), agg. letter. disus . infuriato, inferocito. abba,
. indragonito, agg. letter. disus . divenuto truce, alterato, infuriato
indubitablement. indubitaménte, avv. disus . senza alcun dubbio, certamente
ancora nato. 4. fis. disus . induzione. volta, 2-i-1-115:
di indurre. inducitivo, agg. disus . atto a indurre, a convincere
, 243. indugévole, agg. disus . abituato a indugiare; tardo,
. illustre. industreménte, avv. disus . con diligenza e abilità; genialmente
-industria alberghiera, turistica (o, disus ., del forestiere): complesso
trascurati. 9. letter. disus . effetto, risultato di una determinata
chiarezza pos e sm. disus . imprenditore, industriale. romagnosi
pazienza giapponese. industriévole, agg. disus . industrioso. = deriv. da
. indùvio, sm. bot. disus . calice, cupola (di un
cagione in noi. 2. disus . l'indurre; istigazione, esortazione;
d'ira. 3. disus . imbevere, inzuppare (di un liquido
). inebrietà, sf. disus . euforia, entusiasmo. pecchio
da ineccepibile. ineccezionàbile, agg. disus . nel linguaggio giuridico, che non
condizione della libertà. 4. disus . inferiorità. metastasio, 1-iii-236:
delle due autocoscienze. 5. disus . inadeguatezza. foscolo, vii-74:
ineguale, subalterna. 5. disus . inadeguato, insufficiente (un merito,
nella lotta ineguale. 6. disus . che non è (o non si
ant. inequalità), sf. disus . ineguaglianza, disuguaglianza, diversità,
. inembrionato, agg. bot. disus . privo di embrione.
tr. (inerbisco, inerbisci). disus . coprire d'erba; far nascere
la vittoriosa violenza padronale. 3. disus . conformarsi, assecondare; seguire scrupolosamente
inerpicare), agg. bot. disus . rampicante (una pianta, uno stelo
e prostetica. inescogitàbile, agg. disus . che non può essere escogitato o
esco- inescogitabilità, sf. disus . l'essere inescogitabile. -in partic
nulla. inescogitabilménte, avv. disus . impensabilmente; imperscrutabilmente.
di inescogitàbile. inescogitato, agg. disus . che non è stato ancora escogitato
inessecuzióne), sf. dir. disus . mancata esecuzione, inadempimento (di
alla chiusura del conto. 2. disus . insolvente; che non è in grado
'. inespedito, agg. disus . che non è stato sbrigato;
.). inespertézza, sf. disus . inesperienza, imperizia. giannone,
spremere '. inespressìbile, agg. disus . che non può essere espresso,
inezie, anzi ereticali. 3. disus . incapacità, inettitudine; stoltezza,
agg. (ant. enfaccennato). disus . affaccendato, indaffarato, occupato,
(plur. -i). relig. disus . assertore o fautore dell'infallibilità
da infamare. infamazióne, sf. disus . l'infamare, l'essere infamato
parente. 9. disus . che non è nobile, che è
. con la particella pronom. chim. disus . trovarsi in relazione di affinità (
. infantarla), sf. milit. disus . fanteria. a
infardare, tr. (infàrdo). disus . infarcire, riempire, inzeppare.
.). infatto, avv. disus . infatti, in realtà. tarchetti