grossière1 (grossièro), sm. disus . orefice specializzato nei lavori di maggiori
di 'minutiere '. 2. disus . grossista. d'alberti [s
grosso agglomerato di case. - disus . strada grossa: via maestra.
maledizione. incittadare, tr. disus . incittadinare. gherardini [s.
valore illativo. incittadinare, tr. disus . rendere cittadino; trasferire qualcuno
, di incittadinare), agg. disus . reso o diventato cittadino; trasferito
, pigliar baldanza. 3. disus . risultare fallace. tommaseo [s
disprezzar tutti gli altri. 2. disus . fallace, infausto. menzini,
(plur. m. -ci). disus . incivile, screanzato, maleducato.
s'incivilirà. 4. dir. disus . citare qualcuno di fronte al tribunale
da incivilire. incivilizzàbile, agg. disus . che non si può incivilire.
nevole appetito frenare? 3. disus . tendente. e. visconti [
di inclusivo. inclusive, avv. disus . inclusivamente, senza esclusione.
creato. 2. psicol. disus . incoercibilità psichica: categoria di fenomeni
(ant. incolpagióne), sf. disus . imputazione, accusa, incriminazione.
di questa indennità. 6. disus . dovere, incombenza. denina,
sopra il cuore. 3. disus . dedicarsi, attendere (a un'attività
tr. (incombènzo). disus . affidare un'incombenza, incaricare;
. (anche incumbenzato, incumbenziato). disus . che ha ricevuto un'incombenza
. di incominciare), agg. disus . che inizia, che intraprende (un'
le provvisioni necessarie. 3. disus . prendere avvio, in un discorso o
. (incommèndo). eccles. disus . concedere a commenda, dare in commenda
imper incommutabilménte, avv. disus . senza pos parole respuose
. (superi, incomodissimaménte). disus . con incomodo, con disagio;
(ant. incommodato). disus . infastidito, molestato, importunato
). incomplessito, agg. disus . robusto, di buona e sana
. incomplèsso, agg. filos. disus . che è composto da una parola
incomplessa. 3. matem. disus . che non è complesso (un
e chiari. 5. bot. disus . fiore incompleto: che manca di
'. incondizionale, agg. disus . che non esprime o implica
.). inconfusìbile, agg. disus . che non può essere confuso,
conscio '. inconségna, sf. disus . mancata consegna. cattaneo, iv-2-150
: atto o discorso inconsiderazióne, sf. disus . mancanza di imprudente; inavvertenza
aguzzo. 13. marin. disus . frenare il movimento di orzata o
terrore. 18. intr. disus . accadere, succedere, capitare.
letteratura inglese. 6. disus . assalto, scontro, zuffa (fra
conoscenti aggiudicata incontrovertiinconvenientissimo). letter. disus . che non è bilmente al
inconvegnènza), sf. letter. disus . l'essere inconveniente (in quanto
moneta migliore. 4. disus . che non è possibile indurre al bene
incordisci). tess. tose. disus . sistemare la tela sulle morse legate
1421). incorrezióne, sf. disus . mancanza di esattezza; imperfezione.
incorrotta, incorrottaménte, avv. disus . in modo incon taminato
(ant. incorrozióne), sf. disus . incorruttibilità; immortalità, eternità.
. 4. sm. disus . inconscio. b. croce,
di tutte le incostanze cagione e disus . in modo incostante, mutevole; con
incotta. 7. sm. disus . bruciatura, scottatura. passeroni,
increanza. increanza, sf. disus . mancanza di creanza, di educazione
e fortunati amor. 2. disus . privo di creanza, sgarbato, villano
negativo. 6. ling. disus . aumento sillabico, desinenza. corticelli
. anche incrocciaménto), sm. disus . l'incrociare, l'incrociarsi; disposizione