in che erano poste. 3. disus . gravame fiscale; contribuzione, addebito;
grossolano. grossolanézza, sf. disus . grossolanità. vallisneri, ii-514
/ abbiano loco. 2. disus . fianco erto e scosceso di un monte
primo dei grotteschi. 3. disus . comico, buffo (un genere di
hanno perdute. 2. aeron. disus . incrociatore aereo: grosso apparecchio da
incrociare. incrociatura, sf. disus . incrociamento, intersecazione, intersezione;
tenere le braccia conincrocicchiaménto, sm. disus . l'incrocicserte; posare le braccia
sotto la tavola. 3. disus . incontrare qualcuno che viene dalla direzione
tr. (incrusco, incruschi). disus . mescolare con la crusca. -
piccola incudine. 2. disus . incudinétta dei bossoli delle armi da
sm. (femm. -trice). disus . che inculca, che insegna,
cuneato. -in partic. medie. disus . immobiliz zazione del capo
parete. 2. medie. disus . imprigionato nella parte superiore dell'utero
loro colore. 5. tr. disus . rondere concavo (un metallo).
da indagare. indagazióne, sf. disus . l'indagare; ricerca, studio
in modo indecente. 2. disus . che non si addice, che non
gli stucchi tale orrore. 2. disus . inopportunità, inadeguatezza. milizia,
può essere decomposto (ed è voce disus . della chimica o della fisica)
indecompósto, agg. chim. fis. disus . che non è stato scisso nei
. indeficiènte, agg. letter. disus . che non viene mai meno,
. indeficiènza, sf. letter. disus . inesauribilità, perpetuità, perennità.
, stupidamente innocente. 2. disus . garantito, protetto (da eventuali
1 danno \ indennità) sf. disus . il conservare o preservare indenne;
indennizzato. indennizzaménto, sm. disus . indennizzo. siri, vii-940:
e popol. indrénto), avv. disus . dentro, internamente,
). indestrézza, sf. disus . mancanza di destrezza, di abilità
india, sf. famil. disus . grande abbondanza, ricchezza, fortuna
teorie. indigenato, sm. disus . stato o condizione di indigeno.
. 2. dir. internaz. disus . indigenato internazionale: termine usato dagli
indigeno. indigenità, sf. disus . carattere indigeno. cattaneo,
deriv. ìndigo, sm. disus . indaco. algarotti, i-viii-83
(in di gròsso), avv. disus . in modo approssimativo e sbrigativo;
). indilataménte, avv. disus . senza indugio, immantinente,
). indiminutaménte, avv. disus . senza subire indileguàbile, agg
plur. m. -i). disus . fautore dell'indipendenza nazionale. -nel
indiritto1. indirezióne, sf. disus . deficienza direttiva, carenza di
sm. (femm. -trìce). disus . solo perché vegga e pratichi e consideri
. (superi, indispensabilissimo). disus . che non è suscettibile di dispensa
io mutassi paese. 3. disus . cattiva disposizione d'animo verso qualcuno
di individuo. individuaménto, sm. disus . individuazione. c. mei
. 7. per estens. disus . fisico di una persona; corpo
. indole, sf. (disus . anche sm.). l'insieme
composti analoghi. indolìngue, agg. disus . che parla una lingua indoeuropea (
(v.). indomani (disus . indomane, indimane), sm.
(plur. m. -ci). disus . indogermanico, indoeuropeo. gioberti
(plur. m. -ci). disus . indoeuropeo. cattaneo,
indopèrso, agg. e sm. disus . indoeuropeo. cattaneo, i-1-156:
indossaménto, sm. dir. disus . l'intestare a favore di una
e m. dir. disus . che gira un titolo di credito in
napoli. 6. dir. disus . girare a favore di qualcuno,