aperti sbadigli. semitóndo, agg. disus . che ha forma semicircolare o sezione
. m. -ci). mus. disus . semitonale. -scala semitonica: scala
semitrillo, sm. mus. disus . mordente (v. mor
'i', 'u'. 2, disus . nella linguistica che si rifà alla tradizione
. semìvoro, agg. zool. disus . che si nutre di semi (
di semolino. semolinàio, sm. disus . aiutante del pastaio incaricato di passare
più grossa macinazione. 3. disus . tabacco in polvere. petrocchi [
. semónzolo, sm. disus . chicco di frumento residuo che si
a animosamente sempitèrna2, sf. disus . tipo di panno di lana foscolo,
(semplecèllo, simplicèlló), agg. disus . ingenuo, sprovveduto (anche con
da semplice1. sempliciano, agg. disus . ingenuo, sciocco. - anche
semplice1. sempliciàrio, sm. disus . trattato che classifica le erbe medicinali
. senape). senapismo (disus . sinapi$mo), sm. impasto curativo
sénatorial. senatoriaménte, avv. disus . con atteggiamento grave e dignitoso,
sedano. senìglia, sf. disus . ciniglia. orsi, cxiv-32-35
sennò (seno, se no; disus . sennòn, se non; ant.
andare in mercato / con atti 2. disus . seno massimo o totale-, quello corrispone
. xvi). séno2 (disus . sino), sm. matem.
veramente colossali.?. marin. disus . sensale marittimo: mediatore campo dei
. 4. chim. disus . sensibilizzazione ottica: azione fo =
. sensóre1, sm. anat. disus . ciascuno degli organi recettori del sistema
dolomiti orientali. 7. marin. disus . sentinella sottomarina: apparecchio un tempo
, sm. e f. invar. disus . persona priva di coscienza, di
. senzafóndo, sm. marin. disus . profondità marina che non può essere
27. inter. sport. disus . nel pugilato, ordine impartito dall'
sepìdio, sm. zool. disus . genere di coleotteri nio deplorati per le
sepolcràia, sf. disus . sepoltura, tomba anonima, priva
guadagno. sepoltore, sm. disus . becchino. cattaneo, iii-1-111
(ant. sepultuàrio), agg. disus . che è proprietario di una sepoltura
). 8. marin. disus . fumo denso emesso dai fumaioli di
'sorta di lucertola'. sepsina (disus . septina), si. biochim.
septicido, agg. bot. disus . che si apre con la maturazione
sequarare, tr. marin. disus . fissare un cavo, in partic
. sequaro, sm. marin. disus . modo di tenere saldo un cavo
impianti automatizzati, programmazione. 10. disus . conseguenza. tesauro, 2-113:
sarti. 9. dir. disus . diritto di sequela: facoltà, spettante
per conto suo. 4. disus . sottoporre un edifìcio da cui si teme
contadini della lega. 4. disus . sottoposto a provvedimento cautelare di natura
e sul tronco. 2. disus . segregazione, isolamento. ne,
è perito. 6. dir. disus . sequestro conservativo dei beni di un
di serbo2. serbàbile, agg. disus . che si può conservare per un
{ serbatila, serbansa), sf. disus . deposito di un bene presso una
serbia'. serbatòrio, sm. disus . serbatoio. - figur.: luogo
: ode alla nazione serba. 3. disus . il porre una fanciulla in convento per
serfedòcco { ser fedoccó), sm. disus . stupido, sciocco.
serpentina (sargentina), sf. disus . arma simile all'aladarda che gli
del breve. 5. disus . carta serica: carta velina, carta
(plur. -chi). entom. disus . serica. = voce dotta
). seringàio, sm. disus . nelle foreste brasiliane, raccoglitore del
v. séra). seròtino2 (disus . seròtine), sm. zool.