ingegnetti snervati e pedanti. = dimin . di cervello. cervellièra1 (anche
tormenta e gli sfugge. = dimin . di cervello. cervèllo,
bellezza femminile). 7. dimin . ciabattèlla, ciabattina. moretti,
di facili costumi. -anche dimin .: ciaccherina. pananti, ii-24
scappati al boia. 2. dimin . ciaccherino: bricconcello, buona lana.
cofaccia. schiacciata. 2. dimin . ciaccina. redi, 17-72:
o ne'ragnateli. 5. dimin . cialdétta. bencivenni [crusca]
, ovvero cialdoni. 3. dimin . cialdoncino. grazzini, 4-375:
di malaffare, prostituta. - anche dimin .: cialtroncèlla. aretino, ii-162
quegli uffici consolari. 4. dimin . cialtroncèllo. carducci, iii-17-374 ahimè
una verità sacrosanta. zi. dimin . ciambellina, ciambellétta. libro
> forse deriv. da * cymbellum, dimin . di cymbdlum 'cembalo', per
spiccare dal reggimento tirannico. 3. dimin . e spreg. ciambellottuzzo. pulci
bell'e fatta. 4. dimin . ciancétta, cianciar élla. francesco
medesimo tutto cheto. = dimin . di ciancia. ciancióne,
la fanno cianciosa. 3. dimin . cianciosèllo. salvini, 41-83:
trattrici colle ciantelle assordanti. = dimin . di cianta: voce registrata dal tommaseo
vestire senza aiuto. 2. dimin . ciappétta. puoti, 77:
sempre è ardore. 2. dimin . ciappolino., ciappolétta. cellini
. chalemelle, dal lat. calamellus (dimin . di calàmus 'canna ')
orecchio, alla popolana. = dimin . di ciarpa *. ciarpóne,
= voce dotta, dal gr. xud&iov dimin . di xóct&oz 'coppa '.
prezioso, artisticamente lavorato. 4. dimin . ciboriétto. ojetti, ii-655:
', dal gr. xifidmov, dimin . di xi3
e tale rimane. 3. dimin . cibreino, cibreùccio. collodi,
dal nome del genere cicadella, dimin . del lat. cicada 'cicala '
chiamano gran cicalino. = dimin . di cicala. cicalio, sm
voce dotta, lat. tardo cicatricula, dimin . di cicàtrix -icis.
, di bassa statura. - anche dimin . e spreg.: mezza cicchétta.
ricoperta da ciccelli grinzosi. = dimin . di ciccia *. ciccétto1,
zampino del gatto. 5. dimin . decina. - spreg. dcciàccia.
ciccia o carne lavata. = dimin . di ciccia. cìcciola2, sf
nella versilia. 2. dimin . cicchino: bimbo. pascoli,
= dal lat. cicercùla, dimin . di cicer * cece '.
= deriv. da ciclamino, inteso come dimin . ciclamòro, sm. arald
di un saggio. 3. dimin . scherz. ciclopino. salvini,
, il bilico. 10. dimin . cicognino (sm.): il
= dal lat. * caeculus, dimin . di caecus. ciconifórmi [cicognifòrmi
senese, dal lat. * currulus, dimin . di currus * corso,
voce dotta, dal lat. curricùlum, dimin . di currus * corso '
scorse e alte. = dimin . del fr. courpon 4 tralcio '
il curvo della strada. 10. dimin . curvétto. boccaccio, 14-241:
del fusto; pulvino. — dimin . di cuscino. cuscino (ant
effetti dell'urto. 4. dimin . cuscinétto (v.), cuscinétto
bembo veneziano. 12. dimin . custodiétta. viani, 19-293:
* voce dotta, lat. cuticùla, dimin . di cutis * pelle '.
, propriamente 4 piccola lacrima ', dimin . di sdbcpuov * lacrima '.
cenere dei sigari! 19. dimin . badino, dadolino, dadétto.
verso il gasometro. 2. dimin . daghétta. cellini, 2-13 (
coltivabile circondato dalla lava. = dimin . di dogala, voce sicil. deriv