barbe di bietola, barbatella. = dimin . di barbata. barbatellàio, sm
di pubertà da persone ammodo. = dimin . di barbato2. barbatèllo2, sm
barberelle piccole, e capillari. = dimin . di barba 1 radice '.
diffìcile a radersi. = dimin . di barba1. barbétta2,
. = dal fr. barbette, dimin . di barbe 4 barba '(perché
frumento, dice barboline. = dimin . di barba 4 radice \ barbicola1
la terra. = dimin . di barba 4 radice '.
particolarmente = nella prima accezione è dimin . di barba 4 zio '
bottega del barbiere. conda accezione è dimin . di barba nel significato comune.
ch'è ragione. 5. dimin . spreg. barbieruòlo: barbiere modesto.
-ònis (nome di uccello) nella forma dimin . * barbiliò -ònis, deriv.
alquanto legnosa. = dimin . di barba1. barbina2,
pari a quella. 13. dimin . cannellétta. baldi, 6-26:
in un modo maraviglioso. = dimin . di canna. cannèlla2
su i capelli lanosi. = dimin . di canna (per la forma con
, e de'drappi. = dimin . di cannella1. cannellina2,
di zucchero, di forma allungata = dimin . di cannello. cannellino2, agg
xvii): cannellone. 12. dimin . cannellétto. segneri, iii-3-237:
che l'uomo fa. = dimin . di canna. cannettato, agg
col canocchiale. 4. dimin . cannocchialétto. c. e.
rilievo (negli abiti). = dimin . di cannone1. cannoncino2, sm
pe'cannoni. 16. dimin . cannoncino (v.); cannoncèllo
han le grucce. 6. dimin . cannuccina. bencivenni [crusca]
cannello di sottilissima cannuccina. = dimin . di canna; lat. tardo cannuciae
= voce dotta, lat. cannula, dimin . di canna-, registr. da
= deriv. dal lat. cannula, dimin . di canna. cano,
falermi trapassano a gli albani. = dimin . di canova. cansare,
per propinare quella formola. 2. dimin . cantambanchino. buonarroti il giovane,
dal gr. xav- -l8oq, dimin . di xàv&apo <; * scarabeo '
a letto e daccapo. 4. dimin . cantatina. v. bellini,
lat. cantharid [u] la, dimin . del lat. cantharida (plinio
l pentolin del bacciliero. = dimin . di cantero. canterèllo2, sm
cuore, cànteri! 4. dimin . canterétto. lippi, 2-17:
, il denaro. 9. dimin . cantierétto. -dispreg. cantierùccio.
avrò il mio intento. 8. dimin . cantilenino,. nieri, 185
va cavando colla cantimplora. = dimin . di cantina. cantinière,
semplice occhiata si riconoscono. 16. dimin . cantoncino. -al figur.: piccola
vocalizza / appassionato. 5. dimin . cantorino: fanciullo cantore. buommattei
in un cantuccio? 6. dimin . cantuccino. r. bertini,
magari esagerando dall'altra parte. = dimin . di canto2. cantùccio2, sm
portò alla bocca. 3. dimin . cantuccino. collodi, 48:
nel piatto ogni cosa. = dimin . di canto2. cantuzzare,
canutillo (nel 1604), dimin . di canuto o canuto (sec.
, vedendo el cenno. = dimin . del lat. cànùtus 'canuto'; cfr
argentino acciottolìo dei bricchi. = dimin . di canzone. canzóne (
la canzona dell'uccellino. io. dimin . canzonétta (v.); canzoncina
in mezzo ai monelli. = dimin . di canzone. canzonésco, agg
siete, signora? 5. dimin . e vezzegg. canzonettina. tommaseo
, intelligente. 4. dimin . caossino. imbriani, 2-64: