nostra diretta conoscenza. 4. dimin . permalosétto. nievo, 42:
'caricatura'. 2. dimin . pemacchiétta. pasolini, 13-324:
ce, ficcati nelli manichi. = dimin . perno. perniare (pemare
è pasciuta. 12. dimin . pemicétta. tommaseo, 2-iii-61:
lat. plebecùla (e plebicula), dimin . di piebs plebis (v.
deriv. da plebe, con suff. dimin . piecare, v. plicare
; xr; [a [aupiov (dimin . del class. 7; xr
\ aupa 'flusso'), con suff. dimin . lat. pièna e deriv
siano risoluti e spiegati. 2. dimin . plichétto. giacomo soranzo, lii-3-42
= voce dotta, deriv. da un dimin . del lat. plica (v.
gr. nxiv ^ ic -1804, dimin . di tcxiv#o <; (v.
. plinthium, dal gr. 7cxiv#iov, dimin . di 7ixiv#o <; (v
pioiaria, dal gr. 7txoiàptov, dimin . di rcxoiov 'nave'. ploidìa
a tric trac. 4. dimin . plotoncino. r. longhi,
. = dal fr. peloton, dimin . di pelote 'gomitolo'(v. pillot
piombo1), con doppio suff. dimin . e aggett. e il suff.
= voce dotta, lat. plumula, dimin . di piuma (v. piuma)
in un fondo vallone. = forse dimin . di poggio1 con sovrapposizione di poccia
quest'esco. 2. dimin . poccettina. civinini, 7-206:
assai il consueto 'pocherino'. = dimin . di pocher, che è adattamento di
si direbbe ». 7. dimin . pochettino. attribuito a cino,
ambiando con la pochettuzza. = dimin . di pochetto. pochézza (
andò spegnendosi. 9. dimin . pochinino. tommaseo [s.
, se non vi dispiace. = dimin . di poco. pochità,
voce dotta, lat. pocillum,, dimin . di pocùlum (v.
simile al pepere. 22. dimin . pochétto (v.).
potrebbe cantare una messa. = dimin . di poco. pocopotènte,
podagra infetta. 5. dimin . podagrétta. giovio, ii-192:
lavoratore, n. 13. dimin . poderèllo. stri, 1-1-134
del mio poderetto. = dimin . di podere1. poderùfóazióne,
podium, dal gr. tcóóiov, dimin . di 7; ou <;
logie aperte di percurrenzia stadiate. = dimin . di podio. podire1'2
te chi vuol salute. io. dimin . poemétto (v).
gr. 7coir ((juìtiov, dimin . di 7rotr, (xa (v
a quello delle liriche. 2. dimin . poemettino. pascoli, 7-100:
o nella flegrea. = dimin . di poema. poemi?
d'intenderlo. i «. dimin . poesiétta. cniabrera,
manca un verso. 8. dimin . poetino. canti carnascialeschi, 1-467
per il class. * podiolum, dimin . di podium (v. podio)
deriv. da poggio1, con suff. dimin . poggiòlo3, v. pozziolo
di domenico scarlatti. 4. dimin . polacchina (v.).
della medesima tinta. = dimin . di polaccai. polacco (
cigolio di macchina. 2. dimin . polchettina. bechi, 2-7:
troppo vecchio. 5. dimin . polemichétta. gramsci, 11-296:
la polenda scappa. io. dimin . polentina (v.).
meta, son spazao. = dimin . di polenta-, il n. 4
san giorgio. 2. dimin . polesinétto. patrizi, 3-206:
nome caduto in disuso.. dimin . polipétto. livi, 210
7toxu <; 'molto'e 7có8iov, dimin . di izoù$ tzosòc; 'radice'.