chiamasi 'ombelico marino'. 13. dimin . perlatino. gargiolli, 158:
omit. region. cinciallegra. = dimin . di perla1. perlinàggio, sm
va la mattina alla chiesa. = dimin . masch. di perla1. periino2
. = voce di area senese, dimin . di perla1. perlopiù (per
stridula la propria voce. = dimin . di piva. pivétta2 (pivéta
corso dell'accademia navale. = dimin . di pivo1. pivétto2,
ho agguinzato mai ». = dimin . di pivo<2. pivialata,
ai detti frutti. 3. dimin . pivèllo (v.).
tosa e mazzacrocca. 2. dimin . pivétto (v. pivétto2).
che sono di numero incredibile. = dimin . di piva. pivuòlo,
, ne facevamo una pizza. dimin . pizzétta. idati, 6-364:
pizzarda, noi pizzaccheretto. = dimin . masch. di pizzacchera. pizzaccherino
caccia, in vailazza! = dimin . masch. di pizzacchera.
v. pizzardone). 3. dimin . pizzardèlla (v.).
pizzardèlla. = voce tose., dimin . di pizzarda, n. 1.
lopax gallinula). = dimin . di pizzardo. pizzardo, sm
stesso che pasqualino. 2. dimin . pizzardino (v.).
deriv. da pizzo, attraverso una forma dimin . pizzerìa (region. pizzaria)
maniche del soprabito. 3. dimin . pizzettino. cicognani, 13-177:
caramella sospesa al cordoncino. = dimin . di pizzo. pizzicabirri, sm
voce d'un gioco sovrano. = dimin . di pizzico. pizzichili, sm
vuol bene dà pizzichi! io. dimin . pizzichétto. ventura rosetti, 1-80
pepe, tutto pizzicore. 12. dimin . pizzicorino (v.).
ed i poveri? ». = dimin . di pizzicore. pizzicóso, agg
pizzicotto sul naso. 6. dimin . pizzicottétto. filicaia, 3-118:
pizzicottétto di sai di canapa. = dimin . di pizzico. pizzigamòrto,
. [mosso] pèzzi ilo), dimin . di pizzo (v. pizzo
pizzo alla lingua. 9. dimin . pizzétto (v.).
, n. 1, attraverso una forma dimin . pizz [u] òlo.
per raffreddare l'ambiente. 20. dimin . placchétta (v. placchetta1).
quella della serratura stessa. = dimin . di placca1. placchétta2, sf
fr. plaquette (nel 1752), dimin . di plaque (v. placca1
maestro di far placentule. = dimin . di placenta. placènzia,
; 'lastra, placca', con suff. dimin . lat. plàdena, v
tema di gerire 'portare', con suff. dimin . plagio1, sm. dir.
= voce dotta, lat. piagala, dimin . di plaga 'tela, rete'(v
; 'vagante', con suff. dimin . planifòglio, agg. bot.
), con doppio suff. dimin . plano e deriv.,
dotta, lat. scient. plantula, dimin . del class. pianta (v
v. piano1), col suff. dimin . planaménto, sm. ant
, n. 4, con suff. dimin . plasmina, sf. biochim
7ixa-rrói; 'formato', con suff. dimin .; cfr. fr. plastide e
v. plasttoio), con suff. dimin . plastìdulo, sm. citol
, testucchio quercino. 3. dimin . platanétto. fr. colonna,
falle. = voce dotta, dimin . del lat. mediev. piata,
. platina (mod. platino), dimin . di piata (v.
. plàtina), con suff. dimin . e aggetti platinatura, sf
altronde non cadesse. = dimin . di plàtina. platìnico, agg
/ il filosofo sarà. = dimin . di piatone1. platone1,
= dallo spagn. platillo, dimin . di piato (v. piatto2)