, bazzecola, inezia. = deriv . da sciapito. sciapo,
dotta, lat. scient. sciara, deriv . dal gr. oxuxqóg 'ombroso'
moderno charrado 'chiacchiera, conversazione', deriv . da per sciarabottana'vale saperla indirettamente
, e in bucchiette ecc. = deriv . da sciarbottare. sciarda,
e, in partic., tose, deriv . proba bilmente da sacripante-
, incrinarsi o sgretolarsi. = deriv . da screpolàbile. screpolaménto,
capelli dalle odiose forfici. = deriv . da screpolare. scrèpolo,
un banco calcareo screpoloso. = deriv . da screpolo. scréscere1,
valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv . da crespa (v.).
valore intens., e da un deriv . da cresta (v.).
dell'estemo delle case. = deriv . da screziare. scrèzio (
v.). scriare e deriv ., v. screare3 e deriv.
e deriv., v. screare3 e deriv . scriato, agg. striato
comincia la pelle sensibile. = forse deriv . da screzio. screzióne,
da la screzióne ovvero scienzia. = deriv . da discrezione (v.),
, fecese una picola ferita. = deriv . da scherzare (v.),
= voce dotta, lat. scriba, deriv . da scriblre (v. scrivere)
ospite incommoda e noiosa. = deriv . da scribacchiare. scribacchiato (
sottile ed arguta. = deriv . da scribacchiare. scribacchino (scribaccino
da topo di biblioteca. = deriv . da scribacchiare. scribano,
scrivere). scrìbere e deriv ., v. scrivere e deriv.
e deriv., v. scrivere e deriv . scribillo, sm. scarabocchio
più diretta allo scrivere. = deriv . dal lat. scribère (v.
scalpello pneumatico all'asportazione di metal = deriv . da scricchiare. di tomba
in un angolo della mia stan = deriv . da scricchiolio, con suff. dimin
in una tortura furiosa. = deriv . da scricchiolare. = forma iter
e malgrado lo scalpiccio incessante. = deriv . da scricchiolare. = deverb. da
soffi di terra che smotta. = deriv . da scricchiolare. scrìccio,
lo da vetrano scrigniaro. = deriv . da scrigno1. scrigno1 (
e gli occhi torti. = deriv . da scrignuto. scrignuto (
pare quand'ella s'agruzza! = deriv . da scrigno2. scrillacto,
ad ambi la scrimaglia. = deriv . da scrimax, sul modello di schermaglia
/ con la lancia. = deriv . da scrimire. scrimitóre (
tagliente scrimolo della cresta. = deriv . da scrimo-, cfr. pis.
ralluma le menti. = probabilmente deriv . da scri [at \ o,
= voce dotta, lat scriniarius, deriv . da scrinium (v.
sono aste di titoli storici. = deriv . da scripofilia-, cfr. ingl.
ingl. scripophile. scripto e deriv ., v. scritto e deriv.
e deriv., v. scritto e deriv . scrìptolo, sm. ant
valore privativo-detrat- tivo, e da un deriv . da criterio (v.).
assai de le menzogne greghe. = deriv . da scritto2. scrittarino (
, sia così tingendolo. = deriv . da scrittorio, per scrittoio.
libri e tutta la scrittoria. = deriv . da scrittore. scrittòrio1, agg
riguarda bene le due scrittule. = deriv . da scritta, col suff. dei
giroconti e degli assegni. = deriv . da scrittura. scritturale2,
dotta, lat. eccles. scripturàlis, deriv . da scriptum (v.
rigorosamente letterale della bibbia. = deriv . da scritturale2. scritturalménte, aw
giorgio di genova [in rezasco, = deriv . da [sacra] scrittura (v
della sacra scrittura. = deriv . da scrittura. scrivacchiare e
. da scrittura. scrivacchiare e deriv ., v. scribacchiare e