voce dotta, gr. tardo oxxriptoois, deriv . da oxxripós 'du ro'
sclerenchima. = voce dotta, deriv . dal gr. oxxtiqó? 'duro'(
sclirotigo. = voce dotta, deriv . dal gr. oxa. tjqós 'duro'
dotta, lat. mediev. sclerotica, deriv . dal gr. 0xà. t|{>óttis
dotta, lat. scient. sclerotinia, deriv . da sclerotium (v.
dotta, lat. scient. sclerotiniaceae, deriv . dal nome del genere sclerotinia (
e a monosillabi. = deriv . da sgrugnare2. sgrugnato (
, verbo attivo gnoni. = deriv . da sgrugnare1, sul modello di cazzottare
= voce di area centrale, deriv . da scrollare con leni- zione.
poi inseguivano zolì. = deriv . da sgrullare. sgrullire,
. = voce roman., deriv . da sgrullare. sgrumare,
i primi sguagliamen- ti. = deriv . da sguagliare. sguagliante (part
quelli che male fanno? » = deriv . da sguagliare, sul modello di uguaglianza
in sé più di = deriv . da sguagliare. squàglio,
si usciva all'aria aperta. = deriv . da sguaiato. sguaiataménte,
in presenza de'figliuoli. = deriv . da sguaiato. sguaiatézza, sf
dalla cirimonia inventate. = deriv . da sguaiato. sguaiato, agg
tutte le noie imaginabili. = deriv . da sgualcire. sgualcire,
molti conosciuto per tale. = deriv . da sgualdrina, con suff. frequent
una immoralità da non dire. = deriv . da sgualdrina. sgualdrinume,
, mandritto tondo. = deriv . da sgualembro. sgualémbro,
valore intens., e da un deriv . da gualembo (v.).
= voce di area milan., deriv . da sguangia 'sgualdrina', asua volta deriv
deriv. da sguangia 'sgualdrina', asua volta deriv . da sguansc 'bocche di morsa'.
; dare una 'sguanciata'. = deriv . da sguanciare1. sguanciato,
12 o 13 giorni. = deriv . da sguancio1. sguàncio1, sm
(v.). sguarciare e deriv ., v. squarciare e deriv.
e deriv., v. squarciare e deriv . sguarda, sf. ant
anche più comune di 'guardatàccia'. = deriv . da sguardare. sguardato1 (part
è 'l suo sguardato. = deriv . da sguardare. sguardatóre,
ingegneri -di 'nve- scare. = deriv . da sguardare. sguardévole,
deverb. da sguardare. sguarguatare e deriv ., v. sguaraguatare e de-
in una serra continua. = deriv . da sguattire. sguattire,
(v.). sguazare e deriv ., v. sguazzare e deriv.
e deriv., v. sguazzare e deriv . sguazoróne, v. sguazzarone2
coscia nello sgazzacchio vinoso. = deriv . da sguazzacchiare. sguazzacóda,
, rovesci sguazzaroni scatarosci. = deriv . da sguazzare. il vetro
bruma, senza sguazorone, in luogo = deriv . da sguazzare, con accostamento a intingolo
o 'sguataron': guazzerone, ghe = deriv . da sguazzare. rone o garone
di tinta si sono persuasi. = deriv . da sguazzare. sguazzato (part
valore intens., e da un deriv . da guercio (v.).
. j: andatura sguerguente. = deriv . da sguerguenza. sguerguènza, sf
verecondia). sguernire e deriv ., v. sguarnire e deriv.
e deriv., v. sguarnire e deriv . sguerrùccia (ant. sgherrùccia
n. 2. sguicciare e deriv ., v. sguizzare e deriv.
e deriv., v. sguizzare e deriv . sguidaménto, sm. disguido
più che amico; mai = deriv . da sguincio, col suff. dei
deipoderi e le viottole erbose. = deriv . probabilmente dal fr. ant. guenchir
io credessi che voi mi rispondeste, = deriv . da sguizzare-, cfr. piemont.
quell'acqua negli occhi. = deriv . da sguizzare. sguizzerò,