dotta, lat. scient. rhomboideus, deriv . dal tardo scapola alla spina dorsale
dotta, lat. scient. rhomboidalis, deriv . dal tardo rómbola, sf. ant
alcune di queste note furono rotonde, = deriv . da rombtr, n. 12.
voce dotta, lat. tardo rhomboides, deriv . dal gr. legrinaggio a
coloni nella madre patria. = deriv . da romeo1. f
: romeggiato in quatro. romèico e deriv ., v. romaico e deriv.
e deriv., v. romaico e deriv . romeìna, sf. miner.
belgio, si adorino. = deriv . da romero1; cfr. anche spagn
non curiosi ma pii = deriv . da romeo, con cambio di suff
. e. i. satisfare e deriv ., v. soddisfare e deriv.
e deriv., v. soddisfare e deriv . sativo, agg. che
per gravi e freschi. = deriv . da satollo, col suff. dei
di tanto caldamente declamare. = deriv . da satollo. satolliti
fame vi ci rimeni. = deriv . da satollo. satóllo (ant
terreno tutti insieme ». = deriv . da satrapo. satraperia { satraparìa
correrla come ella va. = deriv . da satrapo. satrapésco,
soprannaturale dell'episcopato mondiale? = deriv . da satrapo. satrapéssa, sf
satrapéa, dal gr. ta-rpazeia, deriv . da < ia. ipanrfi (v
strepitosi, satrapismi colpevoli. = deriv . da satrapo. sàtrapo (ant
voce dotta, lat. saturitas -àtis, deriv . da satur (v.
= voce dotta, lat. saturnàlis, deriv . dal nome del dio saturnus (
fellonia e vigliaccheria. = deriv . da saturnale2'. saturnalìzio,
= voce dotta, lat. saturnalicìus, deriv . da saturnàlis (v.
raccapriccio la sua satumea indifferenza. = deriv . da saturno'. satùrnia,
.. si ritrovi bene. = deriv . da saturno1. saturniano2,
, montanisti, encratisti. = deriv . dal cognome romano saturninus. satùrnidi
dotta, lat. scient. saturniidae, deriv . dal nome del genere saturnia (
de'satelliti di saturno. = deriv . da saturno, sul modello di astrolabio
la vita dalle coliche saturnine. = deriv . saturno1-, il significato n. 8
= voce dotta, lat. saturnius, deriv . da saturnus (v.
piombo ingeriti dalle anatre. = deriv . da saturno1, n. 4.
saturnità delle 'operette morali'. = deriv . da saturno2. saturno1, sm
col piemont. saul, 'pungiglione', deriv . da un lat. volg. exaculedre
. ittiosi. = voce dotta, deriv . dal gr. < ragpo <;
trasformandoli in saussurite. = deriv . da saussurite, col suff. dei
. = dal fr. sauveterrien, deriv . dal toponimo sauveterrela- lémance, nel
prete savagiasse bene la bizaria. = deriv . da savore, probabilmente incrociato con sagiare
maggiore del suo merito. = deriv . da savio, sul modello di cardinalato
. = dallo sp. sabiduria, deriv . dal lat. sapidus, da sapere
= dal provenz. sabieza o savieza, deriv . da sabi o savi (
. tardo sapaudìa, a sua volta deriv . dall'etnico ant. sapaùdi, sabaudi
conditi con olio e aromi. = deriv . da savoia, probabilmente attraverso il fr
ignora il seicento nostro. savóne1 e deriv ., v. sapone1 e deriv.
e deriv., v. sapone1 e deriv . savóne2, s. m.
lino { linum catharticum). = deriv . da savoné1, per sapone1.
. zavorra. savóre e deriv ., v. sapore e deriv.
e deriv., v. sapore e deriv . savoréggia (savorégia) sf
. saporito. savòma e deriv ., v. zavorra e deriv.
e deriv., v. zavorra e deriv . savóro, agg. ant
savoroso per saporoso. savòrra e deriv ., v. zavorra e deriv.