= adattamento dell'ingl. quarter, deriv . da quart 'quarto cfr.
lettere secondo i quartieri. = deriv . da quartiere', n. 1,
col suff. dei nomi d'azione deriv . dai verbi frequent. quartiermastro
tutta l'europa. = deriv . da quarto1, per calco dell'ar
del sistema metrico decimale. = deriv . da quarto1. quartiglio4,
', secondo le regioni. = deriv . da quarto1, sul modello di quadriglia
dotta, lat. mediev. quartilis, deriv . da qùartus (v.
si trovava la luna. = deriv . da quarto1. quartile3,
reticellai, fusai, stagnai. = deriv . da reticella. reticèllo,
= voce dotta, lat. reticentia, deriv . da reticens -èntis (v
e nel tirolo. = deriv . da retico1 con riferimento alle alpi retiche
= voce dotta, lat. raeticus, deriv . da raeti (v. reti)
, travi, ecc. = deriv . da reticolo. reticolare2, tr
. reticulàtus 'fatto a rete ', deriv . da reticùlum (v. reticolo
un bagno di indurimento). = deriv . da reticolo. reticolazióne (ant
prodotta dal sistema reticolo-endoteliale. = deriv . da reticolare] 1; voce registr
pericardico nella cavità toracica. = deriv . da reticolo; voce registr. dal
reticolare argen- tofilo. = deriv . da reticolocito. reticolocitopenìa (reticulocitopenìa
. reticolosi. ¦ = deriv . da reticolocito. reticoloendoteliale (reticuloendoteliale
pes- siche e fagocitarie. = deriv . da reticoloendotelio-, la var. è
simili a quelle dell'endotelio. = deriv . da reticoloendotelio-, la var. è
forme infiammatorie proliferati ve. = deriv . da reticoloendotelio. reticoloendotelite, sf
tiva del tessuto reticoloendoteliale. = deriv . da reticoloendotelio. reticoloistiocitàrio,
). medie. reticoloendotelioma. = deriv . da reticoloistiocit [ario].
di origine reticoloendoteliale. = deriv . da reticolo. reticolopatìa
e sistematica di reticolosarcoma. = deriv . da reticolosarcoma. reticolò ^
maligna del sistema reticoloistiocitàrio. = deriv . da reticolo-, la var. è
d. e. l reticulato e deriv ., v. reticolato e deriv.
e deriv., v. reticolato e deriv . reticùlide, sf. medie.
.). = voce dotta, deriv . da lat. reticulum (v.
4 termite '. reticulocito e deriv ., v. reticolocito e deriv.
e deriv., v. reticolocito e deriv . reticuloendotèlio e deriv., v
. reticolocito e deriv. reticuloendotèlio e deriv ., v. reticoloendotelio e deriv
deriv., v. reticoloendotelio e deriv . reticuloplasmocitòma, sm. (plur
che e addetta alle reti. = deriv . da rete. retificare1 e
. da rete. retificare1 e deriv ., v. rettificare e deriv.
e deriv., v. rettificare e deriv . retificare * e deriv.
e deriv. retificare * e deriv ., v. ratificare e deriv.
e deriv., v. ratificare e deriv . retifìcio, sm. fabbrica
con i marinai dalla finestra. = deriv . da rete, sul modello di panifìcio
= voce dotta, lat. retinacùlum, deriv . da ritenére (v.
sm. chim. retinene. = deriv . da rètinax. retinalite (retinolite
fonde. = voce dotta, deriv . dal gr. pyjtivy] (v
1). = voce dotta, deriv . dal gr. p-rj-riv-r] (v
della luce sulla radopsina. = deriv . da rètina1-, voce registi-, dal
nel 1938). retinére e deriv ., v. ritenere e deriv.
e deriv., v. ritenere e deriv . retinèrvio, agg. bot.
glicirretina. = voce dotta, deriv . dal gr. piq-rivy) (v
amaro. = voce dotta, deriv . dal gr. py] tivr]
da ambliopia detta irritante. = deriv . da rètinax. retinite2,