vanga tutta la vita. = deriv . da groppo. gropputo,
è gropputa. = deriv . da groppa. gròria,
quarzo ed egirina. = deriv . dal nome della località di grortid (
di capacità per liquidi. deriv . da grossa [misura]; cfr
dormisse la grossa. = deriv . da grossa [dormita].
chiamare grossaggine rozza. = deriv . da grosso1. grossagrana,
prima operazione di lavaggio. = deriv . da grosso1, col sufi, collettivo
fiume che ingrossa. = deriv . da grosso1. grosserìa1,
turiboli, ec. = deriv . dal fr. grosserie (nel 1554
una buffoneria da simia. = deriv . dal fr. grosserie (nel 1559
da parere il finimondo. = deriv . da incioccare. incioccare,
. = formaz. dotta, deriv . dal lat. incipit e 4 cominciare
o incompletamente enunciati. = deriv . da incipit. incipollare,
, sf. cipollatura. = deriv . da incipollate. incipolliménto,
peronospera del frumento. = deriv . da incipollire, n. 2.
, ma il pregio. = deriv . da incircoscritto. incircospètto (
sue saette velenose e empie. = deriv . dal lat. * incisulàre, iterat
antisettico che si possa trovare. = deriv . da incidere2. inciso1 (
= voce dotta, lat. incisum, deriv . da incidére (comp. da
rame, ecc.). = deriv . da incisore. incisòrio, agg
= voce dotta, lat. incisura, deriv . da incisus, part. pass
principio della incitabilità. = deriv . da incitabile. incitaménto,
. incitdmentum * incoraggiamento, incentivo', deriv . da incitare 'incitare'; cfr. fr
che pareva quasi rispetto. = deriv . dal tema di incitare.
della forza di angelica. = deriv . da inciuccare. inciuccare,
cresce con l'incivilimento. = deriv . da incivilire. incivilire, tr
dai tempi apostolici. = deriv . da incivilire. incivilito (part
e più semplice eroe incivilitóre. = deriv . da incivilire. incivilizzàbile, agg
amaro, che dolce. = deriv . da inclinare. inclino (enclino
, di non coagularsi. = deriv . da incoagulabile. incoaménto,
e versa nella polizia. = deriv . da incoare. incoàre,
albero o di pennone. = deriv . da incoccare. incocciare1,
in una parte del corpo. = deriv . da coccia1 nel significato di * coppa
mus. ant. perfidia. = deriv . da incocciare1. incòcere, v
in-con valore intensivo e da cocozione, deriv . per raddoppiamento della sillaba iniziale da cozione
finalmente la morte. = deriv . da incoerente. incogitàbile (
e cogitabile (v.); deriv . da cogitare. incògliere (
mostaccio d'un pronipote. = deriv . da incognito. incognizióne,
industria tessile: imbozzimatura. = deriv . da incollare1. incollaménto, sm
la calce dell'incollatura. = deriv . da incollare *. incollatura2
in cui posano sulla chiglia. = deriv . da incollare2. incollerare [incollorare
fredda in gran copia. = deriv . da incollerire. incollerire (
. da in-con valore negativo e da un deriv . di colmare (v.)
moderna incolorità della lingua. = deriv . da incolore. incoio rito
putabilità. = deriv . da incolpabile1 incolpabilità2, sf
o verità senz'altro. = deriv . da incolpabile2. se stesso.
morte infino al fine. = deriv . da incolpare. incolpare (
incolpazioni. = voce dotta, deriv . dal tardo lat. inculpdtio -ónis,
incolpevole. = voce dotta, deriv . dal tardo lat. inculpàbllis (cfr
incoltezza d'esprimermi. = deriv . da incoltol. incoltivàbile, agg