), forma succedanea di grypus, deriv . dal gr. vpótp ypu ^ óc
sagene. = voce dotta, deriv . dal gr. ypì ^ po?
». = voce dotta, deriv . dal gr. cppl ^ po?
= voce di area tose., deriv . da gridare, con transizione da
.. per l'aria. = deriv . da grigio, sul modello di cenerognolo
polvere una cosa nera. = deriv . da grigio, con sufi, peggiorativo
uno scattarrìo, un imprechìo. = deriv . da imprecare. imprecisabile, agg
) con valore illativo. impregionare e deriv ., v. imprigionare e
., v. imprigionare e deriv . impregiudicàbile, agg. che non
di un liquido. = deriv . da impregnare. impregnàggine,
sapevano la mia impregnàggine. = deriv . da impregnare. impregnaménto,
cui questo ne resta fecondo. = deriv . da impregnare. impregnante (part
a così gran fiume. = deriv . da imprendente. imprèndere (
imprendi e continua. = deriv . dal lat. volg. * imprendére
quanto all'imprendimento dello stile. = deriv . da imprendere. imprenditóre,
compartecipazione ai metatieri. = deriv . da imprendere. imprenditoriale,
suoi lavori in quest'arte. = deriv . dal piemont. anprendiss 4 principiante,
vale credere, opinare. = deriv . da imprendere, n. 4.
sua referendaria. = deriv . da imprendere, n. 4.
ferita ritenea l'imprenta. = deriv . dal fr. empreinte (sec.
riso delle chiariti decenti. = deriv . da imprenta. imprentato (part
in un affare. = deriv . da impresa1. impresatura,
impresare il terreno. = deriv . da impresare. imprèscia (
lità del termosifone. = deriv . da imprescindibile. impresciuttire e deriv
deriv. da imprescindibile. impresciuttire e deriv ., v. improsciuttire e deriv
deriv., v. improsciuttire e deriv . imprescrittibile, agg. dir.
impressa dell'acceso amore. = deriv . da impresso. imprèssa2, avv
sapore di chi ha bevuto. — deriv . da impressionare-, cfr. fr.
attiva del principio animale. = deriv . da impressionabile-, cfr. fr.
proprio « impressionismo » filosofico. = deriv . dal fr. impressionisme, da impressioniste
impressionisti e espressionisti. = deriv . dal fr. impressioniste (nel 1874
un accento impressivo. = deriv . da impresso (v. impressiva)
impressore in oro: doratore. = deriv . da impresso. impressòrio, agg
così accurato come gentile. = deriv . da impresso. impressura1, sf
cioè molti suggelli di cera. = deriv . da impresso. impressura2, sf
che non fussero saccomanati. = deriv . da imprestare. imprèstito (
ne possedean l'aspetto. = deriv . da in- (assimilato in im-)
trovava ogni giorno diversa. = deriv . da imprevedibile. imprevedibilménte,
luogo ad altro imprigionamento. = deriv . da imprigionare. imprigionando, agg
e imprigionandi nel sempiterno fuoco. = deriv . da imprigionare, sul modello del part
movimenti e nelle reazioni. = deriv . da imprigionare. 7. cong.
gli basta per vivere. = deriv . da imprigionare. imprima (
'in primo luogo '. = deriv . da imprima. imprimatur,
- intagli, / stampe. = deriv . dal fr. imprimerie * arte tipografica
mesticare le tele per dipingervi. = deriv . da imprimere (con cambio di coniugazione
inalzare al cielo. = deriv . da imprimere. imprimitura (ant
d'impiastro e d'imprimitura. = deriv . da imprimere. imprincipare, intr
desio fallace e stolto. = deriv . da improbabile. 2. duro da
rende un'impugnazione improcedibile. = deriv . da improbare. codice di
tare la voce della improbazione. = deriv . da improbare. rendere tempestoso.