gretosa, tuberosa. = deriv . da greto. grettaménte, avv
non ho più foglio. = deriv . da gretto (sul modello di gratitudine
, e infermi. = deriv . da greve. grevìllea (
assorbe tutti i veleni. = deriv . da greve. grevóso,
gittare 'n disperanza. = deriv . da greve. grezzaménte,
impedicamento di mare. = deriv . da impedicare. dichi)
c.) 4 impastoiare ', deriv . da in-4 dentro * e pèdìca 1
definitiva riunione con roma. = deriv . da impedimento. impedimentare
= voce dotta, lat. impedimèntum, deriv . da impedire * impedire '
degli scacchi, impedonatura. = deriv . da pedina (v.) col
tardo impéditór -oris (agostino), deriv . da impeditus * impedito '.
voce dotta, lat. impeditio -onis, deriv . da impedire 'impedire '.
che la subisce). = deriv . da impedonare. impèdulo, sm
mano così dinanzi agli occhi. = deriv . probabilmente dal lat. pedule 1 sandalo
si avevano in alemagna. = deriv . da impegnare. impegnante (
intimo e impegnativo il colloquio. = deriv . da impegnare. impegnato (
poi non fosse restituirlo. = deriv . da impegno; cfr. spagn.
voci » sulla soniera. = deriv . da pelle-, voce registr. dal
incontinenze delle più svariate origini = deriv . da impellente1. impèllere,
lacciatore. = deriv . da impellicciare2. impellicciatura1,
pelle che lo difende. = deriv . da impellicciare *. impellicciatura2
, sf. impiallacciatura. = deriv . da impellicciare2. impendènte (
sozzura e vituperio del figliuolo. = deriv . da impendere1. impenduto (part
impenetrabilità del linguaggio. = deriv . da impenetrabile, cfr. fr.
lat. paenitùdo -dlnis 'pentimento ', deriv . da paenitére 'pentirsi '.
apostrofi e gl'impennacchiamenti. = deriv . da impennacchiare. impennacchiare,
farlo salire o scendere. = deriv . da impennare2. impennaménto1, sm
im- pennamento dell'ali. = deriv . da impennare1. impennaménto2, sm
impen- namento di anime. = deriv . da impennare2. impennare1, tr
con valore illativo; come rifl., deriv . dallo spagn. empinarse * ergersi
del rado suo scrivere. = deriv . da penna (v.).
all'asta delle frecce. = deriv . da impennarel. impennatura1,
otto qualche impennatura. = deriv . da impennare1. impennatura2, sf
se qualcosa la spingesse avanti. = deriv . da impennare1. impénne, agg
dell'astrazione e della naturalità. = deriv . da impensabile. impensabilménte, avv
un voi la povera signora, / = deriv . dal lat. tardo impènsus, part
mai andare vi potrei. = deriv . da imperare1. imperativale,
, ecc.). = deriv . da imperativo. imperativaménte,
cogenti o comandi. = deriv . da imperativo. imperativìstico, agg
suo carattere * imperativistico '. = deriv . da imperativo. imperatività, sf
xiii). come termine grammaticale, deriv . dalla formula lat. imperàtivus [
èyxxiok;); come termine filosofico deriv . dal ted. imperativ, termine
di pere kaiser. = deriv . da imperatore *, per la qualità
striscia bianca e arcuata. = deriv . da imperatorex. imperatóre4,
. ornit. scricciolo. = deriv . da imperatore1 (in quanto considerato re
prenditoria '. = deriv . da imperatore. imperatòria,
e per le coliche. = deriv . da imperatorio (per i poteri attribuitele
= voce dotta, lat. imperàtórius, deriv . da imperare * comandare '
rigorosa. = voce dotta, deriv . dal lat. tardo imperfectio -ónis,
dal lat. tardo imperfectio -ónis, deriv . da imperfèctus 'imperfetto '; cfr