sprazzo di sole malaticcio. = deriv . da grigio, sul modello di cenerognolo
di verde impolverato. = deriv . da grigio. grigionàccio, sm
grigiore della mia esistenza. = deriv . da grigio. grigiovérde (
a romper la grigiura. = deriv . da grigio. grìglia,
ha fatti grigliar bene? = deriv . da griglia (v.):
, con finestrine grigliate. = deriv . da griglia. grigliato3,
fumaioli o i boccaporti. = deriv . da griglia. grigliatura
les dents (sec. xii), deriv . dal frane. * grinan (
, bardolino, grignolino. = deriv . dal monferrino grignùlìn * specie di vitigno
mostre di una rosticceria. = deriv . dal fr. grignoter (sec.
: quelle grillaie della letteratura ita = deriv . da griglia. liana d'intorno al
improbitàs -àtis, comp. da in-con = deriv . da procuste-, cfr. improcustire.
/ improfonda d'orrore. = deriv . da sprofondare per cambio di prefisso.
donare chi è 'mpromettitore. = deriv . da impromettere. impromissióne (
nega tivo e da un deriv . di prom [u] overe (
bruneau, dello scheuermeier. = deriv . da impronto1. improntaménte,
capo sull'orlo della fronte. = deriv . da improntare1. improntaménto2, sm
era sospetto al re. = deriv . da improntare1. improntante (
lat. volg. * impromutuàre, deriv . dal class, mùtudri 4 prendere in
questo vestimento improntaticcio della giuridizzione. = deriv . da improntato2, col sufi, spreg
gasparo mola, improntatore rinomatissimo. = deriv . da improntare1. improntatóre2,
che ha avanti gli occhi. = deriv . da improntare2 (cfr. impronto2)
una immagine d'aquila. = deriv . da improntare1. improntézza, sf
talvolta con improntezza. = deriv . da impronto1. improntitùdine,
di ferdinando e di teresa. = deriv . da impronto1 sul modello di beatitudine (
ben passarsi cotesta fantasia. = deriv . da improntato2, senza desinenza.
. = comp. di improperativo, deriv . non attestato da improperare.
. lanciare improperi. = deriv . da improperio. impropèrio,
la ragione, ordinariamente si = deriv . da impronto1. facevano forti
quello improperioso lavoro. = deriv . da improperio. impròpio e
. da improperio. impròpio e deriv ., v. impròprio e deriv.
e deriv., v. impròprio e deriv . impropìzio, agg. letter
giudiziaria). = deriv . da improponibile. improporzionale,
e maggiori e minori. = deriv . da improporzionale. improporzionalménte, avv
timpropriazione del feudo. = deriv . da impropriare. improprietà (
-àtis 'proprietà, particolarità ', deriv . da proprlus * proprio '.
loda più li pitagorici. = deriv . da improvare. improvedènza,
v. improvvidenza. improveduto e deriv ., v. improvveduto e deriv
deriv., v. improvveduto e deriv . improverare, tr. (
suff. -izzare. improviso e deriv ., v. improvviso e deriv.
e deriv., v. improvviso e deriv . improvisto, v. im
, e senza artifìcio. = deriv . da improvvisare. improvvisante (
d'im- provvisatori. = deriv . da improvvisare. improvvisazióne,
improvvisazioni del nazional-fascismo. = deriv . da improvvisare. improvviso (
impubertà senza storia. = deriv . da impubere. impudènte,
una piaga mortale nello stomaco. = deriv . da impudico-, cfr. fr.
che già sapeva impugnabile. = deriv . da impugnare2. impugnabilità,
della chiesa contra pelagio. = deriv . da impugnare1. impugnante1 (
salvo i pochi infrascritti. = deriv . da impugnare1. impugnare1,
si concedono al debitore. = deriv . da impugnare1. impugnato1 (