e deriv., v. sercolo e deriv . surcompressióne, sf. tecn.
supercompresso, iperdimen- sionato. = deriv . da surcompressione. surdesòlido,
teniva. = voce dotta, deriv . dal lat surdus, sul modello di
. = dal fr. surérogatoire, deriv . dal lat. mediev. supererogatorius
tipo di surfata molto personale. = deriv . da surfare. surfattante (surfactante
dotta, lat. scient. suricata, deriv . da una voce indigena, attraverso
= adattamento del fr. surjectif deriv . da surjection (v. surie
surmenage. = voce fr., deriv . da surmener, comp. da sur
è l'armonia teatrale. = deriv . da surrealista. surrealménte, avv
, spesso con esito letale. = deriv . da surrenale: cfr. il fr
espressione surrenalòma ipertensivo). = deriv . da surrenale-, cfr. fr.
rasgione d'onni ozioso! = deriv . da resurressire (v.),
due dì seguenti. = deriv . da resurresso (v.),
propugnatori di un ottimo concetto dell'arte = deriv . da risurrezione (v.),
eminente si ritrova nelle monete. = deriv . da surrogabile. surrogaménto,
. = voce ingl., deriv . da [to] survive 'sopravvivere',
di piombo te- traetile. = deriv . da suscettibile. suscettivaménte,
azione di un campo magnetico. = deriv . da suscettivo. suscettivo,
repudio del suo caro coniuncto. = deriv . da suscitare, sul modello di vagabondo
che dà il tono alla voce', deriv . da suscitare (v. suscitare)
. = voce napol., forse deriv . da suspècuso 'sospettoso'. susegnato
una. = voce venez., deriv . da sesamino (v.),
susinétta (v.). = deriv . da susino. susinata, sf
ne fan schiette susinate. = deriv . da susina. susinato,
insieme par più cordiale. = deriv . da susina. susinèllo,
: susornità; maldiciente. = deriv . da susomare. susórno (
. sergozzoni e susomi. = deriv . da suso. susornóne (
senso, per mormorator segreto. = deriv . da susomare. sùsovi, avv
, v. sospetto. suspèndere e deriv ., v. sospendere e deriv.
e deriv., v. sospendere e deriv . suspéngere, v. sospingere.
= voce dotta, lat suspensura, deriv . da suspendlre (v. so
spendere). suspettare e deriv ., v. sospettare e deriv.
e deriv., v. sospettare e deriv . suspezióne, v. suspicione.
voce dotta, lat. suspleax -àcis, deriv . da suspicàri (v. su-
, sùspichi). = voce dotta, deriv . dal lat. suspicàri (v.
e, in plauto, suspicare), deriv . da suspicére (v. sospettare
il pontefice. = voce dotta, deriv . dal nomin. del lat. suspicìo
. suspìgnere, suspìngere e deriv ., v. sospingere e
., v. sospingere e deriv . suspirare, v. sospirare
. suspìrio, suspiro e deriv ., v. sospiro e deriv.
e deriv., v. sospiro e deriv . sussaltazióne, sf. letter
v.). sussannare e deriv ., v. subsannare e deriv.
e deriv., v. subsannare e deriv . sussecivo, agg. letter.
delle poesie. = voce dotta, deriv . dal lat. subsecìttus, pari.
il sangue sempre più imperverserà. = deriv . da susseguente. susseguire (ant
n. 18. = deriv . da sussidio. sussidiare (ant
= voce dotta, lat. subsidiarìus, deriv . da subsidìum (v. sus
come se avesse il sussidiennale. = deriv . da sussidilo], incr. con
= voce dotta, lat. subsidium, deriv . da subsidère, comp. da
col sussie- gato anassimandro? = deriv . da sussiegato. sussiegato (