d'argento falsificate collo stagno. = deriv . di stagno2. stagnóso1,
= voce dotta, lat. stagnosus, deriv . da stagnum (v. stagno1)
fregio stagnoso del teschio. = deriv . da stagno2. stagonite (
terra nel detto padule. = deriv . da staio1. staiata,
vegetanti su quei colli. = deriv . da staio1. stainato,
. sextàrius, 'sesta parte del congio', deriv . da séxtus 'sesto'; cfr.
moneta per ciascheduno staioro. = deriv . da [le \ staiora, plur
v. stagione. stakanovista e deriv ., v. stachanovista e deriv.
e deriv., v. stachanovista e deriv . stalag, sm. invar.
dotta, lat. stalagmìas 'vetriolo naturale', deriv . dal gr. ordx, ayna
miate di varii gioielli. = deriv . da stalagmio. stalàgmio,
, che è dal gr. oxaxùvniov, deriv . da oxùkxyiia -xog 'goccia'(v
voce aotta, lat. tardo superficialis, deriv . dal class, superficles (v
superficialismo piccolo-borghese nostalgicamente rimpianto. = deriv . da superficiale. superficialità (ant
scoperte superficialità di ciascuno. = deriv . da superficiale, cfr. fr.
è soltanto meglio definita. = deriv . da superficiale, con suff. frequent
ella edifica nell'altrui. = deriv . da superfìcie. superfìcie (
tardo (eccles.) superfluìtas -àtis, deriv . da superfluus (v. superfluo
= voce dotta, lai superfluus, deriv . da superfluire 'traboccare', comp.
in vena di favori. = deriv . da supergigante2. superglòttico, agg
di gabella non mi dispiace, = deriv . da superiore, sul modello di priorato
= dal lai mediev. superioritas -àtis, deriv . dal class, superìor (
fa un gesto di superlatività. = deriv . da superlativo. superlativo (
v. super 1) e da un deriv . da lume (v.).
v. super 1) e da un deriv . da mundus 'mondo',
v. super 1) e da un deriv . da multiplo (v.
temporali hanno grandi possessioni. = deriv . da superno. supernalménte, avv
, supematabuli. = voce dotta, deriv . dal lat. supernatare (v.
voce dotta, lat. supernas -àtis, deriv . da supernus (v. superno)
= voce dotta, lat supernus, deriv . da super (v. super 1
= voce dotta, lai supèrus, deriv . da super (v. super 1
nei loro stessi ideali. = deriv . da superuomo. superomìstico,
v. super 1) e pellicìus, deriv . da pellis (v. pelle)
. radiotecn. superreattivo. = deriv . da superrigenerazione. superrigenerazióne,
(v. super1) e da un deriv . dal lat. tardo scapula (v
numero delle carte scartate. = deriv . da superstizioso. superstizióso (ant
iscrupolosa. = dal lai superstitiosus, deriv . da superstite -ónis (v. superstizione
. super1) e dal humerale, deriv . da humérus (v. omero)
perumanismo'. = deriv . da superumano. superumanità,
divinizzazione del delitto. = deriv . da superumano. superumano, agg
. super) 1 e da un deriv . da vacuus (v. vacuo)
siegue dalla sopervenienza de'figli. = deriv . da supervenire. supervenire (
o troppa grazia. = deriv . da supervis [ore \.
= voce dotta, lat. supinalis, deriv . da supinàre (v. supinare)
, rotonde, bianche. = deriv . da supino1. supinaménte,
con le traveggole dell'odio. = deriv . da supino1. supinità,
= voce dotta, lat supinìtas -àtis, deriv . da supinus (v. supino1)
= voce dotta, lat. supinus, deriv . da * sup-per sub-'dal basso
voce dotta, lat. suppettae -arum, deriv . da suppetère, comp.
(v. sub1) e da un deriv . da pedes -ìtis 'pedone, fante'