lichen. = formaz. dotta, comp . da lichen e dal tema dei
. da lichen e dal tema dei comp . del lat. facère 'fare,
licheni. = voce dotta, comp . dal gr. xetx *) v
sui licheni. = voce dotta, comp . da lichene e dal gr. xóyo
lichenomorfo. = voce dotta, comp . dal gr. xeix ^ v -
islanda. = voce dotta, comp . da liche [ne] e sterina
vallon li sceman quici. = comp ., per giustapposizione, dall'avv.
dotta, gr. xuxvofiavxe (oc, comp . da xùxv°s * fiaccola,
. = formaz. dotta, comp . dal gr. xùxoc 'lupo '
dotta, lat. scient. lycodon, comp . dal gr. x0xo <;
, v. malvagia1. = comp . da malie] 1 e vedere (
cristieri,... preparati semplicemente = comp . da malie] 1 e veggente (
, compiuta per ra = comp . da malie] 1 e venuto (
ascolto. = formazione dotta, comp . da malie] 1 e dal lat
nitida pumice expolitum '. = comp . da malie] 1 e vestito (
lo me porrà parcire. = comp . da malie] 1 e ve [
commedie « lacrimanti ». = comp . da mallo] e vezzo (v
puzzi di muschio. = comp . da molle] 1 e lav]
comune. = voce dotta, comp . da malvla] 1 e dal suff
in quint'essenza. = comp . da malie] 1 e vigliacco (
malevisa ad entrambi. = comp . da malie] 1 e viso (
prima fatto malviso ad alessandro. = comp . da mallo] e viso (v
dalla faccia di cencio. = comp . da malie] 1 e vissuto (
tutt'altro che malvisto. = comp . da malie] 1 e visto (
sola, nel rubare. = comp . da malie] 1 e vivente (
, li sopravvenne alcuna febre. = comp . da malie] 1 e vivere (
avessi inchiodato e flagellato. = comp . da malie] 1 e vivo (
desioso di esservi già. = comp . da malie] 1 e voglioso (
ancorché dinoti pluralità ed universitalità. = comp . da malie] 1 e volentieri (
volere dai miei parenti! = comp . da malie] 1 e volere (
di una regione. = comp . da mammale e fauna (v.
linneo. = voce dotta, comp . da mammane] e dal gr.
vocabolario delle idee. = comp . di mammalucco. mammalucco (
il tuo vantaggio. = comp . da mamma e mio (v.
terrore, sgomento, raccapriccio. = comp . da mamma e santissima (v.
intenzionato / mi diceva màmmata. = comp . da mamma e dall'agg. possessivo
. mastectomia. = voce dotta, comp . dal lat. mamm [à]
. scient. mammifera [ammalia], comp . da mamma 4 mammella 'e
mammella. = voce dotta, comp . dal lat. mamma 4 mammella '
mammella. = voce dotta, comp . dal lat. mammilla * mammella *
mammillare col nucleo rosso. = comp . da mammillare] e da un deriv
. medie. mastografia. = comp . dal lat. mamma * mammella '
prolattina. = voce dotta, comp . dal lat. mamma 4 mammella1
se la cavi. = comp . da man [o] e avanti
un istante di generai mancafìato. = comp . dall'imp. di mancare e fiato1
al palagio de'priori. = comp . da man [co] *,
difettosamente. = comp . di manchevole. manchézza (
o io / mancinocolo se'. = comp . da mancin [o] e dal