'l gammurrin volando scende. = comp . di librato. librato (
capita spesso ai giovani. = comp . di libresco. librésco,
italiano del settecento. = comp . di librettistico. librettìstico,
. libricolo. = voce dotta, comp . da libro1 (n. 29)
delle piante dicotiledoni. = comp . da libro1 (n. 29)
cervelli strani. = comp . da libro1 e dall'imp. di
d'« omaggi ». = comp . da libro1 e vecchio (v.
* gesuita moderno '. = comp . da libro1 e dal tema di vendere
n'à poca. = comp . da m [i] a e
si capisce che scatto! = comp . da madonna e vestito1 (v.
questo si tagli subito. = comp . da madre e branca (cfr.
famoso pergamo di quella madrechiesa. = comp . da madre e chiesa (v.
incantato come un dente. = comp . da madre e cicala1 (v.
n. n). = comp . da madre e fede (v.
sono i sottosquadri. = comp . da madre e forma (v.
» a le madreme. = comp . da madre e ma (nel significato
posa la bandiera della madrepatria. = comp . da madre e patria (v.
impieghi della madreperla naturale. = comp . da madre e perla (v.
dotta, lat. scient. madrepora, comp . da madre e da un deriv
accostare alle loro opinioni. = comp . da madre e salvia (v.
cfr. lat. mediev. matrisilva, comp . da màter matris 'madre'e
li figliuoli loro. = comp . da madre e ta (nel significato
dreterra nazionale. = comp . da madre e terra (v.
alla madretrómba. = comp . da madre e tromba (v.
apparecchio elettrico; portalampada. = comp . da madre e virola (v.
maschie che femmine. = comp . da madre e vite (v.
della maduromicosi. = voce dotta, comp . da madura, micete e dal suff
). = voce dotta, comp . da madura, nome di una città
sul nostro capo. = comp . di maestoso. maestosità, sf
morto in un prato. = comp . di maestralel. maestraménte (
modo d'un arcosello voltato. = comp . di maestro2. maestraménto, sm
ligato con un foglio arrobinato, sì = comp . di maestrevole. maestrevolmente fatto.
me ne duole assai. = comp . da ma (mia) e fe'
o magariddio sulla forca. = comp . di magari e dio; cfr.
la voce stessa del buonsenso. = comp . da maggiore1e donna (v.)
visse di crusca e sardelle. = comp . da maggiore1e donno (v.)
erano fatti maggiorenni? = comp . da maggiore1 e -enne, dal lat
de'vapori incrudiscono maggiormente. = comp . di maggiore1. maggiornato (
magicamente scontornate. = comp . di magico1. magicante, sm
chiamò magicidio. = voce dotta, comp . da magi [o] e dal
prudentissima e verace. = comp . di magistrale. magistrante (
strevolmente fata. = comp . di magistrevole. magistrìa,
indumenti di maglieria. = comp . da maglia1 e dal tema dei composti
invetriato, ladro insaziabile. = comp . dall'imp. di magnare e ferro
magnalma. = formaz. dotta, comp . dal lat. magna, femm.
= voce dial. venez., comp . dall'imp. di magnare e
. = voce venez., comp . dall'imp. di magnare e maroni
laude di dio magnamente. = comp . di magno. magnaménto,
né scolparsi né vendicarsi. = comp . di magnanimo. magnanimità,
= voce dotta, lat. magnanimus, comp . da magnus * grande '