= voce dotta, lat. accentus (comp . di cantus: da accinère,
. di cantus: da accinère, comp . di canère 'cantare, pronunziare melodicamente
. = neol. scient., comp . da astro e nave (v.
= neol., non testimoniato altrove, comp . da astronomico') e metrico (
, dal gr. àoxpo- vouioi (comp . da tfoxpov * astro 'e dal
, dal nome del genere astropecten (comp . da astro e dal lat. pecten
. = voce scient., comp . da astro e sfera (v.
. = voce scient. comp . da astro e spettrografia (v.
. = voce scient., comp . da astro e spettrografo (v.
= voce scient., comp . da astro e spettroscopia (v.
. = voce scient., comp . da astro e spettroscopio (v.
modo astruso, complicato. — comp . di astruso.
che mi è consentito. = comp . di astuto. astutare, tr
'proteggere il fuoco coprendolo '), comp . di tutàre (da tutus *
. = neol. scient., comp . da a-privat. e tabag [ismo
gr. derapala 4 imperturbabilità '(comp . da à-privat. e rapdaacù 4 turbo
gr. àra!; [a (comp . da de-privat. 4 senza '
ateamente un popolo cristiano. = comp . di ateo. ateismo, sm
). = voce scient., comp . dal tema del gr. àxexfji;
). = voce scient., comp . da a-privat. e teleologia (v
). = voce scient., comp . dal gr. de-privat. e xéxog
dcxex-fo * esente da imposte '(comp . da de- privat. e xéxo?
capezzolo. = voce scient., comp . dal gr. de- privat. e
= lat. scient. atelostomata (comp . dal gr. dcxeaf) ^
). = voce dotta, comp . da a-privat. e tematico (v
), dal gr. &&eoc (comp . da de-privat. 'senza', e 0eó
chiese. = voce dotta, comp . da a-privat. e teologico (v
dotta, lat. scient. athericera (comp . dal gr. d&fjp '
. = voce scient., comp . da atero [ma] e sclerosi
dotta, lat. scient. atherurus (comp . dal gr. < * 9rjp
= voce dotta, gr. àxipia (comp . da < £- privat. e xt
. la * viltà, inerzia '(comp . da de- privat. e &op
= voce scient., comp . da a-privat. e tipo (v
). = voce dotta, comp . da a-privat. e tipico (v
tiroide. = voce scient., comp . dal gr. de-privat. e •
). = voce dotta, comp . dal gr. dx (i.
pareti porose. = voce dotta, comp . dal gr. dcx (j.
atómus, dal gr. écrop-ot; (comp . da à- privat. e ré
irritazione. = voce dotta, comp . da a-privat. e tono (v
che traduce il gr. &xovos (comp . da à- privat. e xetvw '
tossico. = voce dotta, comp . da a-privat. e tossico (v
tedeschi. = voce dotta, comp . da atro e bile, dal lat
che traduce il greco p. exayxoxfa (comp . di p. éxa <; '
. = voce scient., comp . dal gr. de-privat. e apèrte
organico. = voce dotta, comp . dal gr. de- privat. e
). = voce scient., comp . dal gr. de- privat. e
e pur forte. = comp . di atroce. atrócia,
airophia, dal gr. àxpocpfa, comp . da < £- privat. e dal
. = voce scient., comp . da atrofia e dal gr. séppia
che non può tornare indietro '(comp . da a- privat. e rpénco volgo