che porta fiori, fiorito ', comp . da flós flòris 4 fiore 'e
voce dotta, lat. tardo floriglnus, comp . da flós flòris 4 fiore '
. florlger 4 che porta fiori ', comp . da flós flòris, e dal
4 che raccoglie fiori ', comp . da flós flòris e dal tema di
pezzi fiorali. = voce dotta, comp . dal lat. flós flòris 4 fiore
al canto! = voce dotta, comp . dal lat. flós flóris 'fiore
biochimica. = voce dotta, comp . dal gr. cpxóo? 'corteccia
analitica. = voce dotta, comp . da flor [etinà] e glucina
gli orli dell'opposto precipizio. = comp . di floscio. floscidità, sf
= locuz. lat. scient., comp . dal lat. flós flóris * fiore'
in cornovaglia. = voce dotta, comp . da fluorite] e [wav]
e gonfia di speranza. = comp . di fluente. fluentino,
dotta, lat. scient. fluidificare, comp . dal lat. fluidus (da
dotta, lat. scient. fluidifórmis, comp . da fluidus 'fluido 'e
turbeilari). = voce dotta, comp . dal gr. yuv /) 'femmina'
muscolatura. = voce dotta, comp . dal gr. yuv ^ * femmina
luogo. = voce dotta, comp . dal gr. yuw) 'donna
. ginomonoicismo. = voce dotta, comp . dal gr. yuvrj 'femmina '
). = voce dotta, comp . dal gr. yuvr) * femmina
il pistillo. = voce dotta, comp . dal gr. yuvf) * femmina
colonna). = voce dotta, comp . dal gr. ywr] * femmina
anticamente fossero chiamati giocaglie. = comp . da gioco, col sufi, collettivo
con sua vergogna e male. = comp . da gioco e dalla desinenza femm.
sempre desta ne'suoi paesani. = comp . di giochevole. giochicchiare (
potesse parlare poi in giro. = comp . da gioco e forza (v.
risposto giocolarmente e dubbiamente. = comp . di giocolare1. giocolatóre (
voleano essere saettati da lui. = comp . di * giocolatorio, non altrimenti attestato
verzure e torrentelli giocondamente tinteggiati. = comp . di giocondo. giocondante (part
sole volto ad occidente. = comp . di giocoso. giocosità,
ora feconda il piano. = comp . di gioioso. gioiosità, sf
farfallesco, di cose sportive. = comp . di giornalistico. giornalistico, agg
invece in sé giornalmente depresso. = comp . di giornale1', cfr. fr.
tingono di quel ceruleo nobilissimo. = comp . di giottesco. giottésco,
quale gio- vanamente saliva. = comp . di giovane. nuamente di
l'altro ha moglie. = comp . da giovane e vecchio (v.
di lieve nota. = comp . di giovanile. giovannèo,
al dimane. = comp . di giovevole. gioviale1,
gonfi balconi al cielo. = comp . di gioviale2. gioviano,
dotta, lat. scient. gypaètus, comp . dal gr. yótp yu7tó <
, dal nome del genere gypogeranos, comp . dal gr. yò <] >
pianta). = voce dotta, comp . dal lat. gypsum (gr.
gipsicolo. = voce dotta, comp . del gr. y'tyoc 4 gesso
pianta gipsicola. = voce dotta, comp . del gr. y ^ o?
arti. = voce dotta, comp . del gr. y ^ o?
, seccamalati e vievia. = comp . dall'imp. di girare1 e casa
giracò, rimaneva illibato. = comp . dall'imp. di girare e c{a
orlo del disco. = < comp . dall'imp. di girare e disco
dito, panereccio o patereccio. = comp . dall'imp. di girare e dito
, bulloni, ecc. = comp . dall'imp. di girare1 e filiera