insetto). = voce dotta, comp . dal lat. flòs -òris 'fiore
floricoltura. = voce dotta, comp . dal lat. flòs flòris * fiore
bene non molto floridamente. = comp . di florido. florìdee,
, dal lat. scient. gigantostraca, comp . dal gr. ylyaq -avrò?
). = voce dotta, comp . da giroscopio] e dal gr.
dotta, lat. scient. gymnamoebe, comp . dal gr. yu|!
dotta, lat. scient. gymnobelideus, comp . dal gr. yupivói; *
. yu [i. vóxap7ro <; comp . da yvilvòq 4 nudo * e
dotta, lat. scient. gymnocerata, comp . dal gr. yuiivói; 4
dotta, lat. scient. gymnodactylus, comp . dal gr. yupvói; 4
dotta, lat. scient. gymnogramma, comp . dal gr. yup-vói; 4
dotta, lat. scient. gymnonoti, comp . dal gr. yu [xvó
, dal gr. yi>n. vo7rai8ia, comp . da vup. vó <;
di membrana. = voce dotta, comp . dal gr. yuixvói; 4 nudo
dotta, lat. scient. gymnoplea, comp . dal gr. yop. vóc
delle famiglie. = voce dotta, comp . dal gr. yi> (j,
dotta, gr. y ^ fj-vonóstov, comp . da yup-vóg 4 nudo 'e
, dal gr. yviivooocpiaxfji; (comp . da yu|j. vó <; 4
dotta, lat. scient. gymnosomata, comp . dal gr. yym-vói; 4
(; * dal seme nudo ', comp . da yu ^ vós 4 nudo
dotta, lat. scient. gymnostomata, comp . dal gr. yypwó <;
dotta, lat. scient. gymnotus, comp . per aplodi alessandro magno).
dotta, lat. scient. gymnura, comp . dal gr. yuptvót; 4
gr. yùvavspoi; 4 ermafrodito ', comp . da yuv7) 4 donna '
ovaio. = voce dotta, comp . da ginandro e blastoma (v.
; pseudoermafrodita. = voce dotta, comp . da ginandro (v.) e
esterni. = voce dotta, comp . dal gr. yvvri 4 femmina '
genitale femminile. = voce dotta, comp . dal gr. ywfi 4 donna '
nabuoni. = dall'anglo-indiano gymkhana, comp . dall'ingl. gergale gym (
gr. yuvaixoxóo|j. o <; (comp . da yuvr) -ouxó <;
yuvaixoxpaxca 'dominio delle donne ', comp . da yuvf] -ouxóq e dal
della scemenza. = voce dotta, comp . dal gr. yvvri -aixót; 'donna'
, ecc. = voce dotta, comp . dal gr. yuvt) -ouxó <
della riproduzione. = voce dotta, comp . dal gr. yuvv) -ocixóg '
sue malattie. = voce dotta, comp . dal gr. yuvtj -aixó? *
tardo vuvatxóp. ao ^ oi;, comp . da yuvr) -aixó <
dotta, gr. yuvocixovóji. oc, comp . da yuvtj -ocixóc * donna '
genitali femminili. = voce dotta, comp . dal gr. yuvì) -aixó?
. ginecofobia. = voce dotta, comp . per aplologia dal gr. yuvi)
di ginestra. = voce dotta, comp . da ginestra e dal sufi, -fido
alla ginestra. = voce dotta, comp . da ginestra e dal sufi, -oide
fibre di ginestra. = comp . da ginestra] e fiocco (v
dal gr. yu{xvaoidcpxr) c, comp . da yup. vdtotov 'palestra '
nelle labiate. = voce dotta, comp . dal gr. yuvr; 'donna
piastrelle e gl'impiantiti. = comp . da ginocchio e dalla locuz. awerb
ginodioicismo. = voce dotta, comp . dal gr. yuvt \ 'femmina
). = voce dotta, comp . dal gr. yuvf) * femmina
. ginofillodia. = voce dotta, comp . dal gr. vuvfj 'femmina '
fogliaceo. = voce dotta, comp . dal gr. yuvr) 'femmina
cappero). = voce dotta, comp . dal gr. yuvf) * femmina