. entom. insettifoglia. = comp . da foglia e secco (per l'
parassiti). = voce dotta, comp . dal lat. folla 'foglia'e dal
gemme foglifere. = formazione dotta, comp . da foglila] e dal tema del
w. thoms nel 1846), comp . da folk * popolo 'e lore
invertebrati). = voce dotta, comp . dal gr. < po>xeó <;
dotta, lat. scient. pholidota, comp . dal gr. < poa£ <
che li circondano. = comp . di folle'. follescaménte,
loro da troia. = comp . di follesco. follésco,
bruscamente imperioso, boriosamente superbo. = comp . per giustapposizione da grande e sultano (
sue pannocchie i soffitti. = comp . da gran [ó] e turco
anche il gran signore. = comp ., per giustapposizione, da gran [
peridota granulifórme. = voce dotta, comp . da granulo e dal suff. -forme
). = voce dotta, comp . da granulo e adiposo (v.
). = voce dotta, comp . da granulo e basofilia (v.
basofile. = voce dotta, comp . da granulo e dal gr. xótos
sangue periferico. = voce dotta, comp . da granulocito e dal gr. 7revta
. granulopoiesi. = voce dotta, comp . da granulocito e dal gr. trotojaig
leucocitosi. = voce dotta, comp . da granulocito e dal sufi. med
reticolocito. = voce dotta, comp . da granulo, dal gr. cptàos
). = voce dotta, comp . da granulo e fungoso (v.
tropicali). = voce dotta, comp . da granulo e dal sufi, -orna
linfogranuloma maligno. = voce dotta, comp . da granuloma e dal sufi. med
un calcestruzzo. = voce dotta, comp . da granulo e dal gr. pirpov
colore. = voce dotta, comp . da granulo e dal tema del gr
di anilina. = voce dotta, comp . da granulo e dal gr. 7ixào
; granulocitopoièsi. = voce dotta, comp . da granulo [cito] e dal
). = voce dotta, comp . da granulo e dal sufi. med
governo, 'ministro '. = comp ., per giustapposizione, da gran [
altro a bene condurla. = comp ., per giustapposizione, da gran [
siluriano. = voce dotta, comp . dal gr. ypantót; 'scritto
, eran quello che erano. = comp . di grasso; cfr. fr.
cesare l'odio de'svedesi. = comp . di grato. gratèlla, sf
, lat. gratificati 'compiacere ', comp . da gràtus * grato 'e
dati a pregio vende. = comp . da gratis e dato, part.
bencoloriti. = voce dotta, comp . da grato e sonante (v.
anco il porcello. = comp . dall'imp. di grattare e cacio
avevano altri grattacapi. = comp . dall'imp. di grattare e capo
ghese rovesciato sull'occipite. = comp . dall'imp. di grattare e carta
una grattachécca al cocco. = comp . dall'imp. di grattare e dalla
sparso qua e là. = comp . dall'imper. di grattare e da
edificio a molti piani '(comp . da sky 'cielo 'e scraper
diventano grattaculi prima che rose. = comp . dall'imp. di grattare e da
grattafògli e dei penniferi. = comp . dall'imp. di grattare e foglio
possa il capo brulicare. = comp . dall'imp. di grattare e da
qual voce è traduzione. = comp . dall'imp. di grattare e da
istile assiro- babilonese. = comp . dall'imp. di grattare e da
. tess. garzatore. = comp . dall'imp. di grattare e da
con le loro manine grattaprurito. = comp . dall'imp. di grattare e da
= dal provenz. grataboysa, comp . dall'imp. di gratar
valori più delicati e fondamentali. = comp . di gratuito. gratùito1 (