variamente ed elegantemente dotto. = comp . di elegante. elegantire, tr
assuefazione. = voce dotta, comp . da fenolo e ftaleina (v.
di morire. = voce dotta, comp . da fen [ico], col
rame. = voce dotta, comp . da feno [lo] e ossidazione
del rene. = voce dotta, comp . da fenol [o], solforico
esterni. = voce dotta, comp . da fenol [o] e solfonico
fanno venire i sudori freddi. = comp . di fenomenale. fenomenicaménte, avv
termini solo empiricamente o fenomenicamente. = comp . di fenomenico. fenomènico,
, sintomatologia. = voce dotta, comp . da fenomeno e dal gr. xóyoc
fenomenologia di husserl. = comp . di fenomenologico. fenomenològico,
stampaggio). = voce dotta, comp . da feno [lo] e suff
simili. = voce dotta, comp . dal tema del gr. < paivo
medicina. = voce dotta, comp . da feno [lo], ossigeno
analgesiche. = voce dotta, comp . da feno [lo], ossigeno
medicina. = voce dotta, comp . dal tema del verbo gr. <
). = voce dotta, comp . dal tema del gr. ^ aivopat
un individuo. = voce dotta, comp . dal tema del gr. cpa (
come coloranti. = voce dotta, comp . dal pref. chim. fen- (
organiche. = voce dotta, comp . dal pref. chim. fen- (
delle feoficee. = voce dotta, comp . dal gr. cpaió? 4 scuro
. cromaffine. = voce dotta, comp . dal gr. (pcaòc, 4
simpatici. = voce dotta, comp . da feocromo e suff. -cita,
; paraganglioma. = voce dotta, comp . da feocromocita e dal suff. medico
dotta, lat. scient. phaeophyceae, comp . dal gr. « poetò?
e xantofilla. = voce dotta, comp . dal gr. (poetò? 4
dotta, lat. scient. phaeophyta, comp . dal gr. ^ ató
dotta, lat. scient. phaeoplancton, comp . dal gr. 9011ó?
altri pigmenti. = voce dotta, comp . dal gr. < paió? 4
dotta, lat. scient. phaeorètina, comp . dal gr. cpaió? 4
segnai di tanta guerra. = comp . di ferale1. feralménte2,
e di rabbia bestiale. = comp . di ferale1. ferame,
accettatrice. = voce dotta, comp . dal lat. fer [ré]
avventura esser trattato troppo ferialmente. = comp . di feriale. feriare,
il fericida. = voce dotta, comp . da fera (forma dotta di fiera
nata, ha i capelli. = comp . di ferino. ferinità,
= voce d'area centro-meridionale, comp . dall'imp. di fermare e
invece un bastoncello, uscì. = comp . dall'imp. di fermare e da
come se si pettinasse. = comp . dall'imp. di fermare e da
di quelli dei treni. = comp . dall'imp. di fermare e da
un pesante fermacarte di bronzo. = comp . dall'imp. di fermare e da
come nei precedenti giri. = comp . dall'imp. di fermare e da
cravatte aderenti alla camicia. a comp . dall'imp. di fermare e da
. invar. fermascambio. = comp . dall'imp. di fermare e da
credo fermamente di sì. = comp . di fermo. fermaménto1,
che questo possa sfuggire. = comp . dall'imp. di fermare e da
ombra azzurra del viale. = comp . dall'imp. di fermare e da
. - anche sostant. = comp . dall'imp. di fermare e da
posizione intermedia. = comp . dall'imp. di fermare e da
un mese e più. = comp . di fermato. fermato (
però impongono alla immaginazione. = comp . dall'imp. di fermare e da