= voce dotta, lat. dèbacchàri, comp . di bacchàri 'delirare, smaniare
e non fia inteso. = comp . da de-che indica movimento dall'alto in
egli hanno per disaccagionarsene. = comp . da dis-con valore privativo e accagionare (
va', che sie fenduto! = comp . da di- * da 'e sacco
). = voce dotta, comp . da di- (dal gr. si-'
essere disaccentata dal ritmo. = comp . da dis-con valore privativo e accentare (
la lanterna disaccesa. = comp . da dis-con valore privativo e acceso (
chieggion, non disaccettare. = comp . da dis-con valore privativo e accettale (
sieno disaccette le mie preghiere. = comp . da dis-con valore privato e accetto (
abito della meditazione. = * comp . da dis-con valore privativo e accidentato (
prodigio per disacciecare le turbe? = comp . da dis-con valore privativo e acciecare (
dolci ed offrendogliela. = comp . da di-'da'e saccoccia (v
vesti troppo agiate. = comp . da di- 'da 'e saccolo
. = forse per disaccogliere, comp . da dis-e cogliere, a
). = voce dotta, comp . da dis-con valore privativo e
, cioè dall'evidenza. = comp . da dis-con valore di separazione e accompagnare
è chi glie lo adatti. = comp . di disacconcio. disaccóncio1, agg
che affaticata il regge. = comp . da dis-con valore privativo e acconcio1 (
torna in disacconcio. = comp . da dis-con valore privativo e acconcio1 (
dividere elementi accoppiati. = comp . da dis-con valore di separazione e accoppiare
. désaccoupler (sec. xiii): comp . da déscon valore privativo e accoupler
una purità ignara e disaccorta. = comp . da dis-con valore privativo e accorto (
nuova moneta nazionale. = comp . da dis-con valore privativo e accostumare (
. désaccoutumer (sec. xiii): comp . da dés-con valore privativo e accoutumer
. annullare l'accreditamento diplomatico. = comp . da dis-con valore privativo e accreditare (
locuzione vulgare e disaccurata. = comp . da dis-con valore privativo e accurato (
gioir si disacerba. = comp . da dis-con valore privativo e acerbo (
bicarbonato di potassio). = comp . da dis-con valore privat. e acidificazione
maggior altezza si disacqua. = comp . da dis-con valore di dispersione e acqua
l'uomo più folle. = comp . da dis-con valore privativo e acquistare (
il guadagno. = voce dotta, comp . da dis-con valore privativo e acquisto
uso a vivere disagiato. = comp . da dis-con valore negativo e adagiare (
più esterna che interna. = comp . di disadatto. disadattare,
te nevano. = comp . da dis-con valore privativo e adatto (
. = voce dotta, comp . da dis-con valore privativo e addobbare
s'appacificherebbono con voi. = comp . da dis-con valore privativo e adirare (
timore e sospetto i paesani. = comp . da dis-con valore privativo e adombrare (
vostro povero tasso. = comp . di disadorno. disadornare,
egli intendeva esaltare. = comp . da dis-con valore privativo e adornare (
progetti della destra storica. = comp . da dis-con valore privativo e adorno (
dell'eredità. = voce dotta, comp . da dis-con valore privativo e adottare
, impingui e sarchila. = comp . da dis-con valore privativo e aduggiare (
sta disciolta. = voce dotta, comp . da dis-con significato di allontanamento e
morando disaffanna. = comp . da dis-con valore privativo e affannare (
disaffatigano. = voce dotta, comp . da dis-con valore privativo e affaticare
milano; metà disaffetti. = comp . da dis-con valore privativo e affetto (
menti inopportuni e disaffettuosi. = comp . da dis-con valore privativo e affettuoso (
, soprattutto, dormire. = comp . da dis-con valore privativo e affezionare (
strare punto. = comp . di disaffezionato. disaffezionato (
nella palude della disaffezione. = comp . da dis-con valore privativo e affezione (