per desimo senso. = comp . dal lat trans 'attraverso, oltre'e
traballando silenziosamente il pancione. = comp . dal lat. trans 'attraverso, oltre'
, ha trabal- tato. = comp . dal lat trans 'oltre'e da [
'trabalugginare': trapelare, traspirare. = comp . dal lat trans 'attraverso'e da [
con ridersi di se medesimo. = comp . dal lat trans 'attraverso, oltre'e
della zanarchia. = voce dotta, comp . dal nome del ministro zan [ardelli
. 'sarchiatojo', 'sarchiatore'. = comp . da zappa, a2 e cavallo (
è un zappaterra. » = comp . dall'imp. di zappare e terra
ausilio di altri attrezzi. = comp . da zappa e coltura (v.
= voce dotta, lai scient zarhynchus, comp . dal pref. gr. £a-
al dì d'oggi. = comp . da zara1 'valore nullo'e [babb
criteri storici. = voce dotta, comp . dal gr. tardo ^ atqixiov 'gioco
ed abbeverare bestiame ec. = comp . da zea e maiz, per mais
uovo. = voce dotta, comp . da zea e dal tema del gr
voce dotta, lat scient. zeiformes, comp . dal nome del genere zeus (
pubblico partecipa zelantemente alla riesumazione. = comp . di zelante. zelanterìa, sf
ti piacerà di portarti. = comp . di zeloso. zelóso,
= voce dotta, gr. £4x0x177105, comp . da £4x05 (v. zelo)
mineralogista svedese alex fredrik cronstedt), comp . dal gr. £éco 'bollo'e xxùog
. a casa sua. = comp . di zerbinesco. zerbinésco, agg
curva di frequenza). = comp . da zero e modale2 (v.
delle differenze di potenziale. = comp . da zero e voltmetro (v.
dotta, lat. scient. zeuglodontidae, comp . dal gr. £5117x4 'giogo'
. = voce dotta, comp . dal gr. £51) 7 ^
che la galea giri. = comp . dall'imp. di ziare e di
la minestra lor condita. = comp . da zio e dall'agg. possessivo
, che vale sua zia. = comp . da zia e dall'agg. possessivo
ancora ajolfo manifestato al zieso. = comp . da zio e dall'agg. possessivo
infallibilmente col sentir tutti. = comp . di zifrato. zifrato (pari
gametangio di uno zigomicete. = comp . da zig [ote] e gomet
degli afidi. = voce dotta, comp . dal gr. ^ uyóv 'giogo'(
neurale. = voce dotta, comp . dal gr. l; uyóv 'giogo'
dotta, lat. scient. zygnema, comp . dal gr. fcvyóv 'giogo'
piede). = voce dotta, comp . dal gr. £uyóv 'giogo'(v
voce dotta, lat scient. zygophyllum, comp . dal gr. £vyóv 'giogo'
la zigospora. = voce dotta, comp . dal gr. £i>yóv 'giogo'(v
due gametangi. = voce dotta, comp . dal gr. £uyóv 'giogo'(v
il moto. = voce dotta, comp . dal gr. £uyóv 'giogo'(v
degli zigomiceti. = voce dotta, comp . dal gr. tuyóv 'giogo'(v
camera cellulare. = voce dotta, comp . dal gr. £uyóv 'giogo'(v
né sterpazzole, né capinere. = comp . da zigolo e giallo (v.
muciatto, = voce dotta, comp . dal gr. £uyóv 'giogo'(v
voce dotta, lat. scient zygomycetes, comp . dal gr. £vyóv 'giogo'
midolla. = voce dotta, comp . dal gr. i; i>yóv 'giogo'
voce dotta, lat scient. zygopetalum, comp . dal gr. £vyóv 'giogo'
dotta, lat. scient. zygosaccharomyces, comp . dal gr. tuyóv 'giogo'(
colonna vertebrale. = voce dotta, comp . dal gr. tuyóv 'giogo'(v
delle piante. = voce dotta, comp . dal gr. £uyóv 'giogo'(v
dei 'mucòa'. = voce dotta, comp . dal gr. £uyóv 'giogo'(v
dell'eterazigote. = voce dotta, comp . dal gr. £uyóv 'giogo'(v