per moltiplicazione. = voce dotta, comp . dal lai totus (v. toto1
mai aperto il toto allenatore. = comp . da totocalcio], con uso anton
già totoasses- sori. = comp . da totocalcio], con uso anton
pronostici sisal (v. sisal2), comp . da totalizzatore] e calcici (
casini sul suo giornale. = comp . da toto [calcio], con
interessato per bruciare i candidati'. = comp . da tot [calcio], con
: « nakasone! ». = comp . da toto [calcio], con
contengono le buste color arancione. = comp . da toto [calcio], con
festival di sanremo). = comp . da totocalcio], con uso anton
totocalcio e del totogol. = comp . da toto [calcio], con
al totoleader o lascio. = comp . da toto [calcio], con
: totomania (1947). = comp . da toto [calcio] e mania
con una vincita al totocalcio. = comp . da toto [calcio] e milionario
i nomi di candidati verdi. = comp . da toto [calcio], con
toto nero o dai dentisti. = comp . da toto [calcio] e nero
ruota di napoli. = comp . da toto [calcio], con
sinistra, dilaga il toto-premier. = comp . da toto [calcio], con
della confindustria anni novanta. = comp . da toto [calcio], con
craxi, lotti e spadolini. = comp . da totocalcio], con uso anton
giocate del totocalcio. = comp . da toto [calcio] e ricevitore
'giro'di tre miliardi. = comp . da totó [calcio] e scommessa
vecchie tattiche politiche. = comp . da totocalcio], con uso anton
partite di campionato. = comp . da toto [calcio] e sei
il 'tototèma'dello studente. = comp . da totó [calcio], con
gaetano inver- nizzi. = comp . da totocalcio], con uso anton
: fraudi volpinamente tessute. = comp . di volpino1. volpinata,
inverno delle volpoche. = comp . da volpe1 e oca1 (v.
voltacasacca, ipocrita e venale. = comp . dall'imp. di voltare1 e casacca
cui chiamano i calumi. = comp . dall'imp. di voltare1 e catena
anche sui tranvai! = comp . dall'imp. di voltare1 e faccia
così l'essicca- tura. = comp . dall'imp. di voltare1 e fieno
al loro mulino. = comp . dall'imp. di voltare1 e gabbana
giornata, accanto ai vincitori. = comp . dall'imp. di voltare1 e giubba2
colare il mastio dalle chiocciole. = comp . dall'imp. di voltare1 e maschio
elettricità. = voce dotta, comp . da volt e dal gr. (
polarizzabile. = voce dotta, comp . da volt, am [père \
una corrente elettrica alternata. = comp . da volt e ampere (v.
, a frequenza industriale. = comp . da voltametro) e amperometro (v
potenza di un voltampere. = comp . da vomtamper [e \ e ora1
in voltamperora. = voce dotta, comp . da voltamperora e dal gr. nérpov
pasta alimentare in lavorazione. = comp . dall'imp. di voltare1 e pasta
si prema sul capo. = comp . da volta2 e piano2 (v.
e de''piripiri'. = comp . dall'imp. di voltare1 e pietra
e favorirne l'essiccazione. = comp . dall'imp. di voltare1 e riso1
labilissime rughine. un voltastomaco. = comp . dall'imp. di voltare1 e stomaco
. fis. elettronevolt. = comp . da volt ed elettrone (v.
: la parte della geometria pratica = comp . di volterriano. che insegna a misurare
le volte. = voce dotta, comp . da volta? e dal gr.
elettrico. = voce dotta, comp . da volt e dal gr. hétqov
, mobile o girevole. = comp . da volgare] 1 e orecchio,