oxolvavoov, propr. 'fiore del giunco', comp . da oxoivog 'giunco'e òvftog 'fiore'
tardo cynanche, dal gr. xuvàyxiì, comp . da xùtuv xvvóg 'cane'e 6yxio
parlava col squinci e linci. = comp . dal pref. lat. ex-,
squinda, ora si squincia. = comp . dal pref. lat. ex-,
, ora si squincia. = comp . dal pref. lat. ex-,
squinci, n. 1. = comp . dal pref. lat ex-, con
l'interpretazione di del casto, sarebbe comp . dal pref. lat. ex-,
cavalieri, corazzati in stagnolo. = comp . dal pref. lat. ex-,
a lo squintemapater- nostri. = comp . dall'imp. di squinternare e paternostro
croce. = voce dotta, comp . dal gr. oraugóg (v.
andrea. = voce dotta, comp . dal gr. oxauqóg (v.
dotta, lat. scient. stauromedusae, comp . dal gr. oxavqóg (
. 'diritto di piantare la croce', comp . da oxauqóg (v. stauroassone)
= voce dotta, lat scient stauropus, comp . dal gr. oxaupóg (v.
cristallo. = voce dotta, comp . del gr. oxaupóg (v.
di stella. = voce dotta, comp . dal gr. oxaupóg (v.
). = voce dotta, comp . dal gr. oxaupóg (v.
padron ti domanda.. = comp . dal pref. lat ex-, con
solitudine disperata e astratta. = comp . da sto e volta (v.
rilevamenti. = voce dotta, comp . dal lat. statto -ònis (v
già, ma ietterai. = comp . dall'imp. di stazzonare e libro1
cerina. = comp . da stea [rina \ e [
carta e negli impermeabilizzanti. = comp . da stearico] e ammide (v
reazione con l'acido stearico. = comp . da stearico] e anili \ na
una di acido stearico. = comp . da stear [icó \ e ole
una di acido oleico. = comp . da stearico], palmit [ico
per raffreddamento. = voce dotta, comp . dal gr. otéap (v.
steatorrea. = voce dotta, comp . dal gr. oxéag (v.
della borsa. = voce dotta, comp . dal gr. oxéao oxéaxog (v
massa adiposa. = voce dotta, comp . dal gr. oxéap oxéaxog (v
steatosi. = voce dotta, comp . dal gr. oxéap oxéaxog (v
e steatopigia) = voce dotta, comp . dal gr. oxéap oxéaxog (v
voce dotta, lat scient. steatomys, comp . dal gr. oxéap oxéaxog (
acidi grassi. = voce dotta, comp . dal gr. oxéap oxéaxog (v
femminile. = voce dotta, comp . dal gr. oxéap oxéaxog (v
dotta, lat. scient. steatornis, comp . dal gr. oxéaq oxéaxog (
intestinali. = voce dotta, comp . dal gr. oxéap oxéaxog (v
qualcosa come dei piccoli steccadenti = comp . dall'imp. di steccare, n
di uomini da guerra. = comp . dall'imp. di steccare e legna
combinazione. = voce dotta, comp . dal gr. oxoixeìov 'elemento'e néxpov
; mediante calcoli stechiometrici. = comp . di stechiometrico. stechiomètrico,
più difficile stedescarsi'. = comp . dal pref. lai ex-, con
, dal nome del genere stephanoceras, comp . dal gr. oxécpavog 'corona'e xépag
dotta, lat. scient stephanotis -idis, comp . dal gr. oxécpavog 'corona'e
(termine coniato dal tritemio), comp . dal gr. oxeyavóg 'impenetrabile'e dal
-ttoòos 'che ha i piedi palmati', comp . da areyavóg 'impermeabile'e jioùg jtoóóg
dotta, lat. scient. steganura, comp . dal gr. oreyavóg 'denso'
dotta, lat. scient. stegocephali, comp . dal gr. oxéyog 'tetto'
inferiori. = voce dotta, comp . dal gr. oxéyog 'tetto'e dal
nome del genere stegodon, che è comp . dal gr. oxéyog 'tetto'e òóoùg