'. omoarecolina, sf. chim . etere etilico dell'a- recaina,
'. omocanfòrico, agg. chim . acido omocanforico: omologo dell'acido
(plur. m. -ci). chim . che contiene un anello formato da
). omocisteìna, sf. chim . amminoacido solforato, omologo della cisteina
). omocistina, sf. chim . amminoacido solforato, omologo della cistina
(plur. m. -ci). chim . composti omocromici', che presentano colore
1920). omocromoisomerìa, sf. chim . caratteristica propria dei composti omocromoisomeri.
composti omocromoisomeri. omocromoisòmero, agg. chim . che, rispetto ad altri composti
omofrone). omoftàlico, agg. chim . acido omoftalico: omologo dell'acido
alla medesima specie. 16. chim . sistema omogeneo: risultante da una
. omogentìsico, agg. chim . acido omogentisico: acido omogentisinico.
). omogentisinico, agg. chim . acido omogentisinico: ossiacido aromatico,
'scrivo omoguaiacòlo, sm. chim . creosoto. = voce dotta
'). omoisoftàlico, agg. chim . acido omoisoftalìco: isomero dell'acido
(plur. m. -ci). chim . che, nei confronti di un'
(plur. m. -ci). chim . fermentazione omolattica', fermentazione lattica in
). omolicorina, sf. chim . alcaloide omologo della licorina, estratto
. omolisi, sf. chim . scissione di una molecola che determina
(plur. m. -ci). chim . che è proprio, che si
anche molto differente. 4. chim . omologia chimica ', concetto introdotto
origine materna). 3. chim . composti omologhi', composti chimicamente simili
petalo '. omopiperidìnico, agg. chim . acido omopiperidinico: amminoacido individuato fra
.). omopirocatechina, sf. chim . omopirocate- colo. = voce
.). omopirocatecòlo, sm. chim . polifenolo impiegato nelle sintesi organiche,
). omopolare, agg. chim . legame omopolare: quello che s'
.). omopolìmero, sm. chim . polimero che si ottiene per polimerizzazione
.). omopolimerizzazióne, sf. chim . processo chimico mediante il quale si
da omopolimero. omoprotocatèchico, agg. chim . acido omoprotocatechico'. ossiacido aromatico solubile
.). omopterocarpina, sf. chim . composto solido, cristallino, contenuto
e deriv. omorenóne, sm. chim . derivato dell'idros- siacetofenone, il
). omosulfanilammidc, sf. chim . composto do tato di
altra e viceversa. 2. chim . appartenenza di alcuni elementi chimici allo
linea chiusa). 2. chim . collocato nello stesso gruppo verticale del
). omotropina, sf. chim . base omologa della tropina, ottenuta
). omoveratròlo, sm. chim . etere dimetilico dell'omopirocatecolo, presente
). omovitexina, sf. chim . sostanza colorante omologa della vitexina (
-ame. penicillammina, sf. chim . amminoacido solforato che deriva dalla degradazione
). penicillànico, agg. chim . acido penicillanico: composto amminoderivato che
. pass. penicillènico, agg. chim . acido penicillenico: derivato idrolitico della
]. penicìllico, agg. chim . acido penicillico: acido prodotto da
peduncolato. penicillòico, agg. chim . acido penicilloico: composto che deriva
). penìllico, agg. chim . acido penillico: composto derivato dall'
. i. pentacène, sm. chim . idrocarburo aromatico costituito da cinque anelli
(plur. m. -ci). chim . che presenta cinque anelli atomici (
parenchima. pentacloroetano, sm. chim . derivato dell'e- tano con cinque
). pentaclorofenòlo, sm. chim . derivato dal fenolo con cinque
suono '. pentacosano, sm. chim . idrocarburo alifa- tico saturo, contenuto
, ecc. pentadecano, sm. chim . idrocarburo alifa- tico saturo, contenuto
pentade1. pentadiène, sm. chim . idrocarburo alifatico appartenente al gruppo dei
.). pentaeritrite, sf. chim . alcool tetravalente che si ottiene da