n. 5). 9. chim . effetto multiplo: sfruttamento di una
.). multirotazióne, sf. chim . diminuzione graduale dell'indice di rotazione
moltivago. multivalente, agg. chim . polivalente. = voce dotta
(plur. m. -ci). chim . acido nonilico: acido della serie
. nonino, sm. chim . idrocarburo della serie alifatica, la
e deriv. nonito, sm. chim . qualsiasi composto chimico contenente nove gruppi
. non metallo, sm. chim . elemento chimico che ha caratteristiche fisico-chimiche
.). nonòico, agg. chim . acido nonoico: acido no- nilico
. nonòso, sm. chim . idrato di carbonio, la cui
nopinène, sm. chim . terpene biciclico, diffuso in natura
terpeni. nopìnico, agg. chim . acido nopinico: acido monocarbossilico
voce dotta, comp. dal pref. chim . nor- (da normale,
norfolk. norcanfano, sm. chim . idrocarburo biciclico, ricavabile dal canfano
voce dotta, comp. dal pref. chim . nor- (da normale, con
). norefedrina, sf. chim . composto chimico di cui vengono utilizzati
voce dotta, comp. dal pref. chim . nor- (da normale, con
voce dotta, comp. dal pref. chim . nor- (da normale, con
-voce dotta, comp. dal pref. chim . nor- (da normale, con
ai peli ghiandolari). 13. chim . idrocarburo normale', idrocarburo alifatico nel
alla dialettica storica. 4. chim . concentrazione di una soluzione espressa in
sangue '. nornicotina, sf. chim . ciascuno dei due alcaloidi presenti nella
. nordovest. noropiànico, agg. chim . acido noropianico: quello
(v-1- norpinano, sm. chim . idrocarburo dal quale si ottiene il
ìj!. norpimco, agg. chim . acido norpinico: acido bicarbossilico ottenuto
. nortropano, sm. chim . composto derivato dal cloridrato di tropano
v-l nortropina, sf. chim . composto che si differenzia dalla tropina
. v. norvalina, sf. chim . monoamminoacido presente in molti proteidi,
.). novolacca, sf. chim . ciascuna delle resine fusibili e solubili
nuovonato. novozòno, sm. chim . tipo di ozono con una fisionomia
astron. piccola nebulosa. 6. chim . aspetto tipico di un precipitato solido
nucifraga). nucina, sf. chim . iuglone. = deriv. dal
nucleo. nucleànte, agg. chim . fis. che è atto a sviluppare
tutto si guasta. 13. chim . struttura molecolare in cui gliatomi costituenti sono
succo '. nucleocidina, sf. chim . glicoside dell'ade cui
genere di echinodermi nucleòfilo, agg. chim . che ha caratteristicheechinoidei, tipo della famiglia
, ec. 13. chim . nuvola ionica', inviluppo di ioni,
abbreviatura di ovest. 10. chim . simbolo dell'elemento ossigeno. arneudo
-contenuto, racchiuso. 3. chim . fenomeno riscontrabile in determionofri, 11-36
occidente. ocimène, sm. chim . idrocarburo insaturo, gradevole all'odore
di odorizzare), agg. chim . industr. òdorizzatore (un composto,
olfattiva. odorizzare, tr. chim . industr. conferire odore; sottoporre
sm. (femm. -trice). chim . industr. adoperato per l'odorizzazione
odorizzare. odorizzazióne, sf. chim . industr. procedimento consistente nell'aggiunta
da odorizzare. odoròforo, agg. chim . osmoforo. = voce dotta,
'). oenantotossina, sf. chim . sostanza tossica di consistenza resinosa ricavata
'). oenidina, sf. chim . etere metilico della delfi- nidina:
nudo '. ofiossilina, sf. chim . glicoside che viene estratto da alcune
ofiotossina (optossina), sf. chim . nome gene rico per
oll. oiazina, sf. chim . ortodiazina. = voce dotta
'. olanina, sf. chim . odorina. lessona, 1012