dio (detta anche orazione mentale: cfr . mentale1, n. 4) in
); per il n. 2, cfr . anche originare. orìgine
, 9085), di etimo incerto (cfr . però il gr. o$pov)
. = deriv. da orina1; cfr . anche fr. urinaire (nel 1560
e xóyoc; 'discorso, trattazione cfr . ingl. oryctology (nel 1753)
, horologium (v. orologio): cfr . rohlfs, 325;
-blu orizzonte: colore celeste chiaro (cfr . anche blu, n. 1
per alter, popol. e metatesi; cfr . anche arliquia. órlo (
orma sia un deverb. da ormare (cfr . r. e. w
per la chiusura singolare della 0, cfr . rohlfs, 269 e no.
da óra2e mai (v.); cfr . anche omai. ormare, tr
. di 'fiutare, odorare '. cfr . anche il comp. aormare,
armizàr, nel serbocroato e nel neoellenico: cfr . b. e. vidos,
la lunga e vasta toga. = cfr . ermisino. ormésio (
agg. bolo orminiaco: bolo armeno (cfr . bolo *). (sennini
; per il n. 3, cfr . anche lat. ormènos 'asparago silvestre
= deriv. da ornamento', cfr . fr. ornemental (nel 1838)
= agg. verb. da ornare', cfr . anche lat. tardo ornativus.
e xóyo <; * discorso '; cfr . fr. ornithologie (nel 1690
= deriv. da ornitologia; cfr . gr. òpviftoxóyot;.
'uccello'e ptavxega 'divinazione'; cfr . ingl. ornitho mancy
7roó <; 'piede, zampa '; cfr . ingl. ornithopod (nel 1888
e aaupo ^ 'lucertola '; cfr . ingl. ornithosaurian (nel 1857)
, contravvenendo all'esplicito divieto mosaico (cfr . esodo, 32).
6popo <; 'veccia, ervo '; cfr . fi. orobe (nel 1256
nelle espressioni a, di orologeria: cfr . anche bomba1, n. 1)
-tcis (v. perdice); cfr . anche gr. nep8lxio < ^ [
'e xaptróf; 'frutto '; cfr . anche perdiseme. perdigióne
perdinci e bacco1 (v.); cfr . anche perbacco...
= alter, eufemistica di perdio; cfr . perdicoli. perdiparòle, agg
. frugiperdia (v. frugiperda); cfr . anche perdi frutto.
= nome d'agente da perdere; cfr . anche lat. perditor -óris '
= agg. verb. da perdonare; cfr . anche fr. pardonnable (
= deriv. da perdonare; cfr . anche fr. ant. pardonement
pref. e come forma rafforz.; cfr . anche fr. pardonner (
= deverb. da perdonare; cfr . anche fr. pardon (nel
da perdurare (v. perdurare); cfr . anche fr. ant. pardurable
. = deriv. da perdurabile; cfr . anche fr. ant. pardurabletè,
voce dotta, deriv. da perdurare; cfr . anche fr. ant. perdurance
e durare (v. durare); cfr . anche fr. ant. pardurer
tr. (per la coniug.: cfr . condurre). ant. guidare
venivano affidate le azioni più pericolose (cfr . anche fante2, n. 4)
(v. peregrino); cfr . anche pellegrinare. peregrinàrio, sm
. = deriv. da peregrino; cfr . anche pellegrinaio1. peregrinato (part
da peregrinàri (v. peregrinare); cfr . anche pellegrinazione. peregrinazzo
. = deriv. da peregrino-, cfr . anche pellegriniere, n.
nus (v. peregrino); cfr . anche pellegrinità. peregrino (ant
là 'e ager 'campo '; cfr . anche pellegrino.
della pianta da cui si estrae; cfr . anche ir. pèreirine. voce registr
, sul modello di meleto, vigneto; cfr . lat. mediev. piretum,