. class, minàri * minacciare'; cfr . fr. mener (sec. xi
per il n. 1); cfr . fr. mende (sec. xi
da menato, col suff. -iccio (cfr . rohlfs, 1038).
di minchia (v.); cfr . il d. e. i.
[i] co, per domenico. cfr . anche menco. menchióne e
. dal d. e. i. cfr . menchero. menconìa, sf
= deverb. da mendare-, cfr . anche emenda. mendace1
, da mendum 1 difetto '; cfr . isidoro, 10-175: « mendax,
= deriv. dal lat. mendacìum (cfr . mendacio). mendaceménte
mendacìum, con cambio di genere (cfr . mendacio). mendàcio (ant
. foglie di mendalla. = cfr . mandorla. méhdaménto, sm.
= dal nome di g. mendel; cfr . ingl. mendelian (nel 1901
= dal nome di g. mendel-, cfr . ingl. mendelism e mendelianism
mendeliane. = da mendelismo; cfr . ingl. mendélist. mendelizzare
dà maggiori garanzie di buon esito (cfr . bue, n. 7).
fanno mobili di riguardo. = cfr . mogano; cfr. anche magogano.
riguardo. = cfr. mogano; cfr . anche magogano. mogòl (
acque. = etimo incerto, cfr . fr. moie 'mucchio di sabbia
nella var. ant. moisé (cfr . dante, inf., 4-57;
o musaico (v.); cfr . anche 'lingua nostra', v, 3-4
sett., deriv. da mola1-, cfr . ingl. molasse (nel 1796
sett., deriv. da mola1-, cfr . panzini, iv-430: « 'molazza'
., forma secondaria di melanzana-, cfr . abr. mulegnana e melognanu, napol
= voce di area centrosett.; cfr . friulano molene, venez. moléna
d. e. i.; cfr . marchigiano molena 1 melma '.
. mollis 'molle, tenero'; cfr . vicentino, veronese, venez.,
, da connettere probabilmente con molle1] cfr . milan. muleta. moiétta1
deriv. dal dial. quechua molli] cfr . ispano-americano molle, fr. molle
fr. molle (nel 1611). cfr . anche molle2. mólia,
monimentum con mòles 'mole, mucchio'; cfr . genov. ant. monimento,
. dal lat. tardo molitor -òris; cfr . molitore. molitura, sf.
a dignitari, sacerdoti, dotti); cfr . ingl. mullah (nel 1613
lucchese di mollaia (v.); cfr . calabr. e sicil. mollacchiu
. collettivo e spreg. -ame \ cfr . calabr. mojami 'tenerume, mollezza',
dal n. 67 al 71, cfr . anche il popol. mollo1, dal
, deriv. dal quechua molli; cfr . fr. mollé (nel 1611)
molle '; secondo altri (cfr . g. boerio, dizionario del dialetto
= voce di area merid.; cfr . sicil. mutilisi. mollétta1
deriv. dall'incrocio di mollis (cfr . plinio: mollia panis) con mica
= agg. verb. da mollire-, cfr . fr. ant. molliti /.
mollo: a roma, ponte milvio (cfr . molle1, n. 80)
cremosa che fuoriesce alla pressione. = cfr . mollusco1. mollusco3 (
;, da poxóx- /) 'malva'; cfr . anche lat. molochina -ae 'veste
. poxo (3pó <; 'ghiottone'; cfr . fr. molothre.
, emulsione di acqua e miele'; cfr . fr. mousse (sec. xiii
molsa 'lana, piumino del guanciale'. cfr . anche mulsa. mólsa2
molliccio; per il n. 2, cfr . lat. mediev. multitium pelliparie
. rcoxocovo|jila 'molteplicità di nomi'; cfr . anche il lat. tardo multinominis
dal lat. no'men -inis: cfr . binomio2; la var. multinomio è